Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 08 Gen 2025
Scienza / Galileo e la navigazione satellitare

Nel 1492, per la prima volta, davanti ai marinai si spalanca un oceano sconosciuto: settimane di navigazione e nessuna idea di sapere dove ci si trova. Sin dall’antichità i naviganti sanno leggere la latitudine grazie alla stella polare, ma il “problema della longitudine” è di ben altra natura. Più di un secolo dopo, Galileo Galilei […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Gen 2025
CONCERTO DI PIANOFORTE CON MATTEO PINNA

Questo concerto è un autentico viaggio all’interno delle diverse epoche che hanno segnato la storia musicale. La Fantasia Cromatica e Fuga di Johann Sebastian Bach rappresenta a pieno la complessità contrappuntistica del periodo barocco. La prima parte della composizione si muove su una rapida improvvisazione in stile di toccata, per poi dare spazio alla grande […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Dic 2024
Festa di Natale 2024/ Proiezione del film “Regalo di Natale” e presentazione del libro “Carlo delle Piane”

Carlo Delle Piane è stato uno dei più prolifici attori italiani. Nella sua carriera ha lavorato, fin da bambino, con i più grandi registi e attori del panorama cinematografico italiano interpretando ruoli rimasti iconici. Ma chi era davvero Carlo Delle Piane? Se dell’attore sappiamo praticamente tutto, non abbiamo mai scoperto l’uomo, di cui sappiamo poco […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Dic 2024
Corrado Benigni: Viaggiatori ai margini del paesaggio. Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi, Jodice

Nel 1984 appare Viaggio in Italia, il progetto fotografico collettivo ideato da Luigi Ghirri che ha rivoluzionato il modo di rappresentare il paesaggio italiano: per la prima volta i fotografi scelgono di uscire dai centri storici delle città. La loro attenzione si sposta ai margini, alle periferie e ciò che fino ad allora non era […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Dic 2024
Mario Cresci, segni migranti, fotografia senza confini

Incontro con Mario Cresci, uno dei fotografi più apprezzati dalla critica. La continua sperimentazione di Cresci gli ha conferito una posizione preminente tra i fotografi che vedono nella fotografia un mezzo capace di cambiare costantemente il nostro rapporto con la realtà. Il suo lavoro ha segnato lo sviluppo di un linguaggio innovativo per il mezzo […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Dic 2024
Spettacolo “Effetto Truffaut”

Nell’arco di una notte, in un appartamento pieno di disordine, una donna, interpretata da Nicoletta Della Corte, si è isolata dal mondo, e ricostruisce il puzzle della sua vicenda sentimentale con Michele Piergiorgi. Dall’iniziale attrazione travolgente alla sfera della virtualità, in un gioco di seduzione, ambiguità, erotismo, provocazioni e malintesi, che ha lasciato la donna […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Dic 2024
Nicoletta Nobile e Brigida Cesareo: “Icaro”

Artiste residenti dell’Istituto, Nicoletta Nobile e Brigida Cesareo presentano questa sera Icaro: Che cosa hai perso di leggero che ti ha portato via il vento? Una folata di vento, e Icaro prende il volo dalle pagine del suo autore, Hubert Lubert, sfuggendo al destino che era stato scritto per lui.  La ricerca di Icaro diventa […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Dic 2024
Purgatorio dei poeti. Azione corale guidata da con Marco Martinelli e Ermanna Montanari

Purgatorio dei poeti Azione corale guidata da Marco Martinelli e Ermanna Montanari L’universalità del racconto dantesco parla a tutti e in ogni latitudine: tutti sappiamo, per esperienza, cosa sia il sentirsi smarriti nella “selva”, nelle sabbie mobili della nostra angoscia, sul punto di affogare, quando un sapore di morte ci fa acide le labbra. Dante […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Dic 2024Mer 11 Dic 2024
Purgatorio dei Poeti: laboratorio teatrale guidato da Marco Martinelli e Ermanna Montanari

Purgatorio dei Poeti laboratorio teatrale guidato da Marco Martinelli e Ermanna Montanari L’universalità del racconto dantesco parla a tutti e in ogni latitudine: tutti sappiamo, per esperienza, cosa sia il sentirsi smarriti nella “selva”, nelle sabbie mobili della nostra angoscia, sul punto di affogare, quando un sapore di morte ci fa acide le labbra. Dante […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2024
Concerto lettura / Una serata al Salon Cottrau

“Salon Cottrau” fa rivivere l’atmosfera di un salotto napoletano del Diciannovesimo Secolo, in cui gli ospiti si riunivano per dilettarsi con la pratica musicale e letteraria. Il salotto partenopeo trovava un corrispondente nell’omologo parigino grazie alla presenza nella capitale francese di Lina Cottrau, sorella di Guglielmo. Il suo salotto parigino divenne un punto di incontro […]

Leggi di più