Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corrado Benigni: Viaggiatori ai margini del paesaggio. Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi, Jodice

Benigni_Viaggiatori-ai-margini-719×1024

Nel 1984 appare Viaggio in Italia, il progetto fotografico collettivo ideato da Luigi Ghirri che ha rivoluzionato il modo di rappresentare il paesaggio italiano: per la prima volta i fotografi scelgono di uscire dai centri storici delle città. La loro attenzione si sposta ai margini, alle periferie e ciò che fino ad allora non era
considerato degno di uno sguardo artistico perché disarmonico, eccentrico, diviene invece il soggetto ricorrente di un nuovo modo di raccontare il nostro paese. Il paesaggio non è più solo lo sfondo sul quale si svolgono le vicende umane, non è più solo un “tema”, ma la lente attraverso cui guardare.
Quarant’anni dopo, Corrado Benigni pubblica Viaggiatori ai margini del paesaggio (La Nave di Teseo) e vi ritraccia, in un unico grande racconto, sette vie dentro
quell’esperienza, attraverso il lavoro di alcuni degli autori più rappresentativi – Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi e Jodice – che hanno aperto strade inedite alle generazioni successive di fotografi e artisti.

Corrado Benigni è saggista e curatore specializzato in fotografia, ha curato diverse mostre e libri monografici di alcuni dei più importanti fotografi italiani contemporanei. Tra le sue pubblicazioni: Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio (2016), Mario Giacomelli. Terre scritte (2017), Nino Migliori. Forme del vero (2019), Olivo Barbieri. Early Works, 1980-1984 (2020), Guido Guidi. Cinque viaggi, 1990-1998 (2021), Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito (2022), Mario Cresci. Colorland, 1975-1983 (2023). Suoi saggi e interventi critici sono presenti in numerose riviste e pubblicazioni collettanee.

Prenotate i vostri posti qui.