MOSTRA / STEFANIA PENNACCHIO / LES ETRANGERES
Les Étrangères – Stefania Pennacchio Mostra a cura di Jean Blanchaert Dal 3 giugno al 19 settembre 2025 Ingresso libero e gratuito alla mostra (lun.-ven. 10:00-13:00 e 15:00-18:00) L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Leucò Art Gallery, presenta la mostra Les Étrangères dell’artista Stefania Pennacchio, a cura di Jean Blanchaert. Il progetto, con direzione artistica […]
Leggi di piùMostra / Fausto Pirandello. La pittura e la condizione umana
Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, torna a Parigi con un’importante retrospettiva organizzata in occasione del cinquantenario della sua scomparsa. Attraverso oltre sessanta opere tra dipinti e lavori su carta, la mostra tratteggia il profilo di […]
Leggi di piùProgetti culturali aspettando Milano Cortina 2026
Il Comune di Milano, l’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo e l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi sono lieti di invitarvi alla conferenza stampa dedicata alle iniziative culturali della Città di Milano in preparazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. In programma: Presentazione del progetto di riqualificazione della Sala delle Asse […]
Leggi di piùTEATRO / SCHIAVO D’AMORE
Un omaggio a Sacher Masoch al tramonto dell’AntropoceneUno spettacolo di ANIMANERA E.T.S. Un uomo bianco del Nord del mondo, una badante dal passato migratorio. Due esistenze opposte si incontrano ai margini del sistema, dove il desiderio si intreccia alla cura, il potere si confonde con l’amore. Da servitrice a padrona, da assistito a schiavo consenziente, […]
Leggi di piùTEATRO / ANTIGONE. CERIMONIA CON CANZONI
Durante la pandemia una famiglia viene colpita da una catena di lutti, quando interviene il decreto che a tutela della salute pubblica impone una serie di misure, tra cui il confinamento, la chiusura delle scuole, il divieto di celebrare i funerali. Nello stato di generale spaesamento, l’impossibilità di celebrare appropriatamente le esequie di ognuno apre […]
Leggi di piùFestival Dolcevita sur Seine: serata di lancio della quarta edizione
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di accogliere la serata di inaugurazione della quarta edizione del Festival Dolcevita sur Seine, festa del gemellaggio Parigi-Roma che si svolgerà dal 4 all’8 luglio 2025. Per iscriversi, cliccare qui Ottant’anni fa, Anna Magnani debuttava in Roma città aperta; Roberto Rossellini infrangeva i codici del cinema in […]
Leggi di piùFestival Dolcevita sur Seine – L’arte della finta perfezione: vestire il cinema. Costumisti fra passione per il dettaglio e industria
Moda e cinema: focus sulle grandi case di moda che hanno vestito i capolavori della settima arte. Per iscriversi, cliccare qui I laboratori di costumi – arte nell’arte, combinazione di artigianato di lusso, know-how e creatività – hanno lasciato un segno nella storia. L’incontro con alcune delle eccellenze italiane e francesi del settore è un’occasione […]
Leggi di piùTEATRO / DIDONE ADONÀIS DOMINE
“Temete sempre l’uomo che ha un dovere da compiere: porterete voi la sua croce.” Nelle drammaturgie di Isgrò, classico e contemporaneo sono in perenne dialogo, sovrapposti e sovrapponibili proprio come accade nelle sue opere visive. Didone e quindi necessariamente Virgilio, ma non solo, se è vero che Adonàis e Domine sono rispettivamente il nome di […]
Leggi di piùConcerto / Spettacolo – Le Due Lune / World Youth Chamber Orchestra
Suoni di fratellanza – Le Due Lune Spettacolo teatrale e musicale ispirato a un racconto delle Mille e una notte L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di presentare Le Due Lune, un racconto poetico e musicale ideato e diretto dal Maestro Damiano Giuranna, autore, regista e direttore della World Youth Chamber Orchestra. In […]
Leggi di piùLETTERATURA / L’ELISIR DEI SOGNI – LA SAGA DEI CAMPARI
L’Istituto italiano di Cultura vi invita ad incontrare la scrittrice Silvia Cinelli per la presentazione del suo libro L’Elisir dei sogni – La saga dei Campari (éditions de Grenelle, 2025). Milano, 1862. Una città in trasformazione, animata da una borghesia ricca e desiderosa di godere dei piaceri della vita. Gaspare Campari è determinato a realizzare il […]
Leggi di più