Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi in programma

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Gio 15 Mag 2025
Ciclo EHESS / Pensare il presente con le scienze sociali: la giustizia

Interventi di: Adolfo Ceretti (Università di Milano) Olivier Cayla (EHESS) Muriel Ubéda-Saillard (Université de Lille Michele Spanò (EHESS) Concezione e coordinamento: Sabina Loriga (EHESS)   Prenotate i vostri posti qui.

Leggi di più
Mar 20 Mag 2025
Convegno internazionale “Dante en France : la réception savante”

Il convegno internazionale “Dante en France : la réception savante” si terrà dal 19 al 23 maggio presso l’Université Sorbonne Nouvelle. L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di ospitare la giornata di studio di martedì 20 maggio. Lo scopo di questo convegno è quello di fornire una panoramica dell’appropriazione e della ricezione di Dante […]

Leggi di più
Mar 20 Mag 2025
“Composizioni per pianoforte da una lettura di Dante” / Concerto di Célia Oneto Bensaid

Nel 2025 ricorre il centenario della morte della compositrice francese Marie Jaëll. Questa compositrice, insegnante e pianista “star” del suo tempo compose il suo ciclo di “testamenti” basandosi sulla lettura di Dante. Divisa in tre quaderni, che coprono successivamente l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, questa partitura altamente atipica, che segue letteralmente le tappe della […]

Leggi di più
Gio 22 Mag 2025
Concerto / Francesco Turrisi piano solo

Il pianista Francesco Turrisi, uno dei pochissimi italiani ad aver vinto un Grammy Award, è stato definito un “alchimista” e un “poliglotta musicale” dalla stampa internazionale. Northern Migrations, il suo ultimo disco di pianoforte solo, “delicato, malinconico e avvincente” secondo L’Irish Times, è stato presentato in Irlanda, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti e Nuova Zelanda e ora sbarca per la prima volta alla Casa del […]

Leggi di più
Mar 27 Mag 2025
Concerto-recital / Schiena dritta per Gianmaria Testa

“Schiena Dritta per Gianmaria Testa” è un tributo musicale d’affetto e di stima senza fine per Gianmaria Testa, grande autore piemontese scomparso nel 2016 a cinquantotto anni. Non è retorico affermare che ha lasciato un vuoto incolmabile, anche in Francia. Il giornalista Guido Festinese, amico di Testa, ha composto veri e propri “quadri di vita” […]

Leggi di più
Gio 05 Giu 2025
Pensare i luoghi con le scienze sociali: il mare (storie, corpi, geografie)

Il mare: storie, corpi, geografie Un nuovo appuntamento del ciclo di seminari co-organizzati con l’EHESS ci conduce al cuore del Mediterraneo, luogo di attraversamenti, memorie e identità in continuo movimento. Tre voci d’eccezione si incontrano per esplorare il mare da prospettive diverse e complementari: Caterina Bonvicini, scrittrice, Cristina Cattaneo, medico legale dell’Università di Milano, e Camille Schmoll, geografa […]

Leggi di più
Gio 12 Giu 2025
Ciclo di incontri sui luoghi: l’uguaglianza

I valori: l’uguaglianza Da dove nasce l’esigenza di uguaglianza? Quali sono le principali sfide di oggi? E quali sono le strategie per affrontarle?

Leggi di più
Gio 12 Giu 2025
Pensare i valori con le scienze umane: uguaglianza

Ultimo incontro del ciclo di seminari coorganizzati con l’EHESS. Interventi di Tito Boeri (economista, Università Bocconi), Frédéric Brahami (filosofo, EHESS), Romain Huret (storico, EHESS), Andrea Pappalardo, co-curatore di Per mare. Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali (Castelvecchi). Concezione e organizzazione: Sabina Loriga (EHESS). Prenotate i vostri posti qui.

Leggi di più
Mer 18 Giu 2025
Teatro e giornalismo / Azzurro. Omaggio a Curzio Maltese.

Antonio Catania interpreta il grande giornalista italiano, Curzio Maltese (1959-2023), in uno spettacolo tratto dal libro di Maltese Azzurro, stralci di vita e ci conduce in una cavalcata attraverso gli ultimi sessant’anni del nostro Paese, un racconto in cui si ride e ci si emoziona. L’Italia del boom, un Paese ancora ingenuo, rivolto al futuro, […]

Leggi di più
Lun 23 Giu 2025
Il cielo e il sangue. Un dialogo immaginario tra due geni del Seicento: Artemisia Gentileschi e Galileo Galilei

Il cielo e il sangue Un dialogo immaginario tra due geni del Seicento: Artemisia Gentileschi e Galileo Galilei Una serata unica che mette in scena l’incontro tra arte e scienza, genio e ribellione, luce e verità. Sul palcoscenico, due figure straordinarie della storia italiana: Artemisia Gentileschi, la pittrice che ha saputo affermarsi in un mondo dominato […]

Leggi di più