Massimiliano Finazzer Flory – Spettacolo “Visse d’arte, visse d’amore. Aspettando Giacomo Puccini”
«La musica di Puccini ha pietà dell’amore e della morte, e, insieme, ha dell’uno la nostalgia e dell’altra uno stupore accorato e rassegnato»: così scriveva il Corriere della Sera in occasione dell’inaugurazione del Teatro Puccini a Milano nel 1930. I meandri infiniti dell’amore, nei quali si mescolano fantasia e realtà, sentimento e perversione, illusione e […]
Leggi di piùLa Catena di Emilio Lussu messa in scena da Nicola Fano
La catena forma, assieme a Un anno sull’altopiano e a Marcia su Roma e dintorni, il trittico con cui Emilio Lussu (1890-1975) rivisita la tragedia della storia italiana, dalla Grande guerra all’imporsi della dittatura fascista. Il testo è la cronistoria della vicenda che nell’autunno del ’26 porta Lussu, deputato cagliaritano e medaglia al valor militare, […]
Leggi di piùAccademia dei Cameristi: Concerto “Canti della natura”
La natura offre da sempre alla musica onomatopee concrete e ideali. Il programma di questo concerto è un’ipotesi di viaggio ultracentenario per voce di soprano, violoncello e pianoforte, in tre tappe: il primo Novecento francese del sempre immaginifico Maurice Ravel (1875-1937), i sorprendenti innesti tra tradizione popolare, fantasia melodica e naturalezza della scrittura del primo […]
Leggi di piùPuccini Pop Opera / Lezione Show
“Puccini Pop Opera” Lezione Show (in lingua italiana) di e con Ippolita Papale, divulgatrice @salottopapale con Valentina Gargano, soprano costumi Grazia Materia progetto e regia di Clara Gebbia produzione Umane Risorse in collaborazione con “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma Puccini Pop Opera celebra Giacomo Puccini e le donne della sua vita, […]
Leggi di piùTavola Rotonda Modigliani e l’Italia
Tavola rotonda con Flavio Fergonzi, Cécilie Champy-Vinas e Thierry Dufrêne, organizzata nell’ambito della mostra Modigliani / Zadkine. Une amitié interrompue (Musée Zadkine, jusqu’au 30 mars 2025). I due curatori della mostra saranno affiancati da Flavio Fergonzi, professore di storia dell’arte contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Insieme parleranno del rapporto appassionato di Modigliani con […]
Leggi di piùCiclo di seminari in collaborazione con l’EHESS sui luoghi: I diritti umani
Ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS: Diritti umani Cosa sono i diritti umani? Come si sono evoluti? Interventi di: Marcello Flores (storico, Università di Siena), Cynthia Fleury (filosofa, Cnam), Rose-Marie Lagrave (sociologa, Ehess), Antoine Idier (sociologo, Sciences Po Saint-Germain-en-Laie). Concezione e coordinamento: Sabina Loriga (EHESS). Prenotate i vostri posti qui.
Leggi di piùReporter di guerra / “Con i piedi in guerra”, di Antonella Ciervo
Come si racconta una guerra? Cos’è la paura? E il ritorno a casa? Dalla guerra si può arrivare alla pace? Con i piedi in guerra. Vite di uomini e donne che hanno raccontato l’orrore (Edigrafema, 2023) della giornalista Antonella Ciervo descrive le vite e i sentimenti di chi si muove fra il dolore della morte e […]
Leggi di più“Un attore contro: Gian Maria Volonté” di Ferruccio Marotti
Gian Maria Volonté é uno dei maggiori attori italiani, e resta il simbolo di una stagione del nostro cinema che ha legato l’arte all’impegno. Scontroso, lontano dal mondo dello show business, Volonté è stato un artista del tutto singolare, profondamente calato nel ruolo dei personaggi, nel bene e nel male, e convinto che praticare l’arte […]
Leggi di piùAntropologia teatrale. Omaggio a Nicola Savarese, pittore, attore, regista, scrittore, docente (1945-2024)
Sostenuto ed ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il presente omaggio a Nicola Savarese (Roma 1945-2024) è stato concepito ed organizzato da Arianna Berenice de Sanctis (Université Côte d’Azur, CTELA, EUR CREATES, MSHS Sud-Est, Nice), Tiziana Leucci (Centre d’Etudes Sud-Asiatiques et Himanayennes, CESAH, LAP, CNRS-EHESS, Paris-Aubervilliers) e Pierre Philippe-Meden (Université ‘Paul Valéry’ Montpellier 3, […]
Leggi di piùTeatro delle Ariette: NOI SIAMO UN MINESTRONE [IMAGINE]
In uno spazio quadrato, al centro su tavoli bassi, ci sono due pentole e tutto il necessario per fare il minestrone. Attorno, attori e spettatori, seduti sulle sedie. Più che uno spettacolo meglio pensarlo come un incontro, un pezzo di tempo, un’ora di tempo vissuta poeticamente cercando quello che c’è prima delle parole e quello […]
Leggi di più