Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 05 Giu 2025
Pensare i luoghi con le scienze sociali: il mare (storie, corpi, geografie)

Il mare: storie, corpi, geografie Un nuovo appuntamento del ciclo di seminari co-organizzati con l’EHESS ci conduce al cuore del Mediterraneo, luogo di attraversamenti, memorie e identità in continuo movimento. Tre voci d’eccezione si incontrano per esplorare il mare da prospettive diverse e complementari: Caterina Bonvicini, scrittrice, Cristina Cattaneo, medico legale dell’Università di Milano, e Camille Schmoll, geografa […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Giu 2025
Teatro / La Ridiculosa Commedia / Commedia dell’Arte

La Ridiculosa Commedia – Commedia in tre attiRegia: Savino Maria ItalianoSupervisione Artistica: Claudio De MaglioTesto Originale: I Nuovi ScalziCoproduzione: I Nuovi Scalzi / CREST La Ridiculosa Commedia è una produzione teatrale che si distingue per la sua freschezza, dinamicità ed emozionalità. Con un cast giovane e talentuoso, questa commedia affronta temi attuali come la speculazione […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Giu 2025
“Arpaharpe”, concerto di Elèna Vallebona e Jean-Baptiste Haye

Due arpe per due culture: così può essere sintetizzato il concerto che Elèna Vallebona, Prima Arpa del Teatro San Carlo di Napoli e Jean-Baptiste Haye, giovane e affermato arpista francese, offriranno al pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi il 3 giugno 2025. Facendo dialogare due grandi tradizioni musicali, l’italiana e la francese, scavalcheranno più […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Giu 2025
Vernissage/ Les Étrangères – Stefania Pennacchio

Les Étrangères – Stefania PennacchioMostra a cura di Jean Blanchaert Inaugurazione: 3 giugno 2025, ore 18.00Periodo: 3 giugno – 20 settembre 2025Sede: Istituto Italiano di Cultura di Parigi L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Leucò Art Gallery, presenta la mostra “Les Étrangères” dell’artista Stefania Pennacchio, a cura di Jean Blanchaert. […]

Leggi di più
Concluso Mer 28 Mag 2025
Teatro / “Clitemnestra”, di Luciano Violante con Viola Graziosi

Ho dimestichezza con l’odore della morte e del sangue… Così incomincia la narrazione al pubblico contemporaneo di Clitemnestra, regina di Micene e assassina di Agamennone suo marito, scritta per l’occasione da Luciano Violante. Assassina per vendetta o assassina per giustizia? E’ la questione posta da Violante nel disegnare la sua Clitemnestra che viaggia dal mito […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Mag 2025
Concerto-recital / Schiena dritta per Gianmaria Testa

“Schiena Dritta per Gianmaria Testa” è un tributo musicale d’affetto e di stima senza fine per Gianmaria Testa, grande autore piemontese scomparso nel 2016 a cinquantotto anni. Non è retorico affermare che ha lasciato un vuoto incolmabile, anche in Francia. Il giornalista Guido Festinese, amico di Testa, ha composto veri e propri “quadri di vita” […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Mag 2025
I Bambini di Gaza. Sulle Onde della Libertà / Letteratura e Cinema

Proiezione del film I Bambini di Gaza. Sulle Onde della Libertà di Loris Lai (Italia, Belgio, USA, 2024, 108’, VOSTF) in presenza del regista e di Nicoletta Bortolotti, autrice del romanzo omonimo (Mondadori, 2024), da cui è stato tratto il film. Estate 2003. Mahmud e Samir vivono a Gaza City, una città colpita ogni giorno […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Mag 2025
Concerto / Francesco Turrisi piano solo

Il pianista Francesco Turrisi, uno dei pochissimi italiani ad aver vinto un Grammy Award, è stato definito un “alchimista” e un “poliglotta musicale” dalla stampa internazionale. Northern Migrations, il suo ultimo disco di pianoforte solo, “delicato, malinconico e avvincente” secondo L’Irish Times, è stato presentato in Irlanda, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti e Nuova Zelanda e ora sbarca per la prima volta alla Casa del […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Mag 2025
“La vita delle forme”: incontro con Emanuele Coccia e Alessandro Michele

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitare il filosofo e saggista Emanuele Coccia e Alessandro Michele, direttore artistico di Valentino, in occasione della pubblicazione in francese del loro libro La vita delle forme. Filosofia del reincanto (HarperCollins, 2024; Flammarion, 2025). L’incontro sarà moderato dal giornalista Jean-Marie Durand. Da quando e perché la moda ha superato […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Mag 2025
“Composizioni per pianoforte da una lettura di Dante” / Concerto di Célia Oneto Bensaid

Nel 2025 ricorre il centenario della morte della compositrice francese Marie Jaëll. Questa compositrice, insegnante e pianista “star” del suo tempo compose il suo ciclo di “testamenti” basandosi sulla lettura di Dante. Divisa in tre quaderni, che coprono successivamente l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, questa partitura altamente atipica, che segue letteralmente le tappe della […]

Leggi di più