Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 16 Set 2025
Proiezione / Sono Gassman! Vittorio re della commedia

In Sono Gassman! (I, 2018, 94′ vostf) di Fabrizio Corallo, Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d’oro della “commedia all’italiana”. Con l’aiuto e la testimonianza di amici e familiari viene ricostruita la carriera artistica e la tumultuosa vita privata di uno […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Set 2025
Cinema / Eterno Visionario (VOSTF)

Proiezione del film “Eterno visionario” (VOSTF) di Michele Placido (Italia, Belgio, 2024, 112’, VOSTF), alla presenza del regista (in video) e dell’attrice protagonista Federica Luna Vincenti. Biopic su Luigi Pirandello, uno dei drammaturghi e scrittori italiani più famosi al mondo, diviso tra il suo amore impossibile per Marta Abba e il rapporto con la moglie […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Set 2025
ANNULLATA / Proiezione / I Bambini di Gaza. Sulle Onde della Libertà

Proiezione del film I Bambini di Gaza. Sulle Onde della Libertà di Loris Lai (Italia, Belgio, USA, 2024, 108’, VOSTF) in presenza del regista Loris Lai Estate 2003. Mahmud e Samir vivono a Gaza City, una città colpita ogni giorno dai bombardamenti. Non potrebbero essere più diversi, ma hanno una grande passione in comune: il surf. Appena […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Set 2025
Spettacolo / Un’intima assenza. Dialogo tra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini.

Un’intima assenza Dialogo tra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini da Le mot amour di René de Ceccatty con Brigida Cesareo e Giulio Cervi spettacolo in lingua italiana ” È la stessa fede disperata nella certezza oscura dei miti che ci lega, vero?” Come in un sogno, sull’isola greca di Tragonissi, nell’agosto 1970, si incontrano Maria […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Set 2025
Pier Paolo Pasolini e la letteratura italiana del XX° secolo

Presentazione del libro: Pier Paolo Pasolini, Scritti sulla letteratura italiana (1941-1974) A cura di Manuele Gragnolati e Andrea Agliozzo – Traduzione dall’italiano di Vincent d’Orlando Collana « Cahiers de l’Hôtel de Galliffet » Per prenotare, cliccare qui Cineasta, poeta, romanziere e intellettuale “corsaro”, Pier Paolo Pasolini è stato anche uno dei protagonisti del dibattito letterario […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Set 2025
Conferenza stampa di presentazione della Stagione 2025-2026 del Teatro alla Scala

Lunedì 8 settembre 2025 alle ore 12.00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi (50, rue de Varenne – 75007 Parigi), si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione 2025-2026 del Teatro alla Scala di Milano. All’incontro interverranno Antonio Calbi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, e Fortunato Ortombina, nuovo Sovrintendente e […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Set 2025
Arte e fiscalità: l’Italia al centro dell’Europa

Incontro straordinario sulla manovra fiscale italiana che riduce l’IVA al 5% sulle compravendite di opere d’arte. Uno sguardo trasversale sulle implicazioni culturali, fiscali ed economiche della nuova normativa in un momento chiave per il rilancio culturale ed economico europeo. Saluti istituzionali: Onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati , promotore della […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Set 2025
Ala: elegia in tre atti. Roberta Di Mario in concerto

La pianista Roberta Di Mario presenta Ala. Elegia in tre atti. Il titolo del concerto evoca il pianoforte a coda, noto in tedesco come flügel (ala), e simboleggia la capacità dello strumento di librarsi in volo. Il programma, che fonde idee originali e tradizione classica, è strutturato in tre atti e un finale. Il primo […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Set 2025
Pensare l’ecosistema urbano: focus sul “Landscape Festival” 2025

Il Landscape Festival di Bergamo celebra quest’anno la sua 15a edizione affrontando il tema del “nuovo ecosistema urbano”. Per ripensare le città al fine di ristabilire l’equilibrio tra sviluppo urbano, ecologia e gestione sostenibile dell’economia, abbiamo invitato Vittorio Rodeschini, presidente di Arketipos, che racconterà origine e specificità del Festival e l’architetta paesaggista Sarah Price (in […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Lug 2025
FESTIVAL PARIS L’ETE / DANZA / GIVE PEACE A CHANCHE-NOW

Nell’ambito del Festival Paris l’été, L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di accogliere lo spettacolo di danza “Give Peace a chance-now”, realizzato dalla 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐗𝐞 diretta da Julie Ann Anzilotti con i danzatori della 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨. Nella magnifica cornice del giardino dell’Hôtel de Galliffet, quattordici danzatori si uniscono in […]

Leggi di più