Conversazione con Carlo Boso e spettacolo “Les fourberies de Scapin”
Per questa doppia serata dedicata al teatro, il direttore dell’Istituto Antonio Calbi dialogherà con Carlo Boso prima di cedere il palco alla Compagnia Dinamo Théâtre per la rappresentazione di Les fourberies de Scapin. Per prenotare, cliccare qui Alle ore 18:00 – Conversazione con Carlo Boso Codirettore e fondatore dell’Académie Internationale des Arts du Spectacle, diplomato […]
Leggi di piùTeatro e giornalismo / Azzurro. Omaggio a Curzio Maltese.
Antonio Catania interpreta il grande giornalista italiano, Curzio Maltese (1959-2023), in uno spettacolo tratto dal libro di Maltese Azzurro, stralci di vita e ci conduce in una cavalcata attraverso gli ultimi sessant’anni del nostro Paese, un racconto in cui si ride e ci si emoziona. L’Italia del boom, un Paese ancora ingenuo, rivolto al futuro, […]
Leggi di piùSpettacolo / GIOVANNA D’ARCO
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di presentare lo spettacolo Giovanna d’Arco, tratto dall’opera poetica di Maria Luisa Spaziani, con la regia e l’interpretazione di Gaia Aprea. Figura leggendaria sospesa tra storia e mito, Giovanna d’Arco continua a esercitare un potente fascino per il mistero che la circonda. Maria Luisa Spaziani, affascinata sin […]
Leggi di piùCelebrazione dei 30 anni dell’AHAI e della rivista ArtItalies
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di ospitare la festa per il 30° anniversario dell’AHAI (Association des Historiens de l’Art Italien) e della sua rivista annuale ArtItalies, fondata nel 1995 a Parigi. Dal 1995, l’associazione promuove la ricerca sull’arte italiana dal Medioevo all’età contemporanea, con la rivista ArtItalies come suo principale strumento di […]
Leggi di piùPensare i valori con le scienze umane: uguaglianza
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di annunciare l’ultimo appuntamento del ciclo di seminari realizzato in collaborazione con l’EHESS. Questo incontro rappresenta l’occasione per un confronto interdisciplinare su temi di attualità e di grande rilevanza, grazie alla partecipazione di studiosi e ricercatori di fama internazionale. Interverranno: Tito Boeri (economista, Università Bocconi) Frédéric Brahami […]
Leggi di piùMostra / Fausto Pirandello. La pittura e la condizione umana
Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, torna a Parigi con un’importante retrospettiva organizzata in occasione del cinquantenario della sua scomparsa. Attraverso oltre sessanta opere tra dipinti e lavori su carta, la mostra tratteggia il profilo di […]
Leggi di piùSpettacolo “Filius et Pater. Fausto e Luigi Pirandello”, di Sergio Urbani e Luciana Grifi
A seguito del vernissage della mostra Fausto Pirandello. La pittura e la condizione umana, l’Istituto è lieto di presentare lo spettacolo Filius et Pater. Fausto e Luigi Pirandello di Sergio Urbani. L’opera ripercorre momenti, situazioni e dinamiche che hanno segnato la vita e l’opera di Fausto Pirandello in un emozionante e profondo viaggio della memoria, […]
Leggi di piùVernissage / Fausto Pirandello. La pittura e la condizione umana
Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, torna a Parigi in un’importante retrospettiva nel cinquantennale della sua scomparsa. Attraverso oltre sessanta opere tra dipinti e lavori su carta, la mostra tratteggia il profilo di un artista prolifico […]
Leggi di piùDOCUMENTARIO / Sardaigne, le mystère de la civilisation des Nuraghes
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il 14 e 15 giugno, L’Istituto italiano di cultura ha il piacere di presentare il documentario Sardaigne, le mystère de la civilisation des Nuraghes di Thomas Marlier (Francia, 2024, 90′, VOSTF) prodotto da Gedeon Programmes e ARTE in collaborazione con l’Inrap –Institut National de Recherche Archéologiques Préventives. In Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, si celano le vestigia di una civiltà poco conosciuta, la cui […]
Leggi di piùPensare i luoghi con le scienze sociali: il mare (storie, corpi, geografie)
Il mare: storie, corpi, geografie Un nuovo appuntamento del ciclo di seminari co-organizzati con l’EHESS ci conduce al cuore del Mediterraneo, luogo di attraversamenti, memorie e identità in continuo movimento. Tre voci d’eccezione si incontrano per esplorare il mare da prospettive diverse e complementari: Caterina Bonvicini, scrittrice, Cristina Cattaneo, medico legale dell’Università di Milano, e Camille Schmoll, geografa […]
Leggi di più