Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conversazione con Carlo Boso e spettacolo “Les fourberies de Scapin”

IMG_7708
Les fourberies de Scapin

Per questa doppia serata dedicata al teatro, il direttore dell’Istituto Antonio Calbi dialogherà con Carlo Boso prima di cedere il palco alla Compagnia Dinamo Théâtre per la rappresentazione di Les fourberies de Scapin.

Per prenotare, cliccare qui

Alle ore 18:00 – Conversazione con Carlo Boso

Codirettore e fondatore dell’Académie Internationale des Arts du Spectacle, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, Carlo Boso ha partecipato alla produzione di una cinquantina di opere teatrali dirette da registi come Massimo Castri, Peppino de Filippo, Dario Fo, Peter Locack o Giorgio Strehler. Maestro di Commedia dell’Arte di fama internazionale, Carlo Boso cerca di far rivivere questa forma d’arte attraverso una serie di corsi, laboratori e produzioni in tutti i continenti. Ha diretto opere di Bertolt Brecht (L’Opera da tre soldi, Le Nozze dei piccoli borghesi), William Shakespeare (Macbeth, Il Mercante di Venezia), Luigi Pirandello (Sei personaggi in cerca d’autore), Carlo Goldoni (Arlecchino servitore di due padroni, I due gemelli veneziani), Jean Racine (Andromaca), Alfred Jarry (Ubu Re), Jean Genet (Le serve), Georg Büchner (Woyzeck), Dario Fo (Morte accidentale di un anarchico), Carlo Gozzi (Il re cervo, L’augellino belverde)… Vero appassionato, con oltre duemila spettacoli all’attivo in tutto il mondo, Carlo Boso vede il teatro come “uno specchio della società”, dove si tratta di “godere del diritto alla libertà di espressione, garanzia di democrazia”.

A seguire, ore 19:00 – Spettacolo “Les fourberies de Scapin” – in lingua francese

Napoli: il giovane Ottaviano apprende dal suo servo Silvestro che la madre Argante, ricca mercante, è appena tornata da un lungo viaggio e vuole sposarlo con la figlia del signore Geronte. Tuttavia, egli ha già sposato una giovane orfana di nome Giacinta. Chiede aiuto a Scapino, il fedele servitore di Leandro innamorato di una giovane zingara di nome Zerbinetta. Attraverso lotte, inganni e sotterfugi, Scapino userà la sua ingegnosità per creare malintesi e conflitti al fine di estorcere denaro ai genitori dei giovani amanti e consentire loro di concludere il matrimonio. Ma ci riuscirà?

Les fourberies de Scapin

di Molière

Creazione Mois Molière 2022

Regia di Carlo Boso e Danuta Zarazik

Durata: 1:30′

Con: Enzo Beaugheon, Noussaiba Bezzi, Annamaria Ceccarelli, Ferdinand Chenot, Caterina Della Zuanna,
Salvatore Franco, Patrick Passini e Laura Fièvet

  • Organizzato da: Istituto italiano di Cultura di Parigi