Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Mar 29 Ott 2024Ven 28 Mar 2025
Opera d’Onore / Max Papeschi “Extinction”

“Zwergen Dämmerung” e “Full Metal Karma” sono le due opere dell’artista Max Papeschi esposte all’Istituto italiano di cultura nell’ambito del progetto “Exctintion” dal 28 ottobre al 28 marzo prossimo. “Exctintion” è un fermo-immagine in cui si cristallizza il senso del momento storico in cui viviamo: il rischio della fine della storia e della specie umana. […]

Leggi di più
In corso Gio 31 Ott 2024Gio 12 Giu 2025
I luoghi e i valori. Cicli di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS 

I luoghi e i valori. Cicli di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS Concezione e coordinamento: Sabina Loriga I luoghi: la città, 31 ottobre 2024 Entro il 2030, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in città. Quali sono le sfide ambientali e democratiche più importanti del nostro futuro? Con: Albert Lévy (CNRS), Édith Maruéjouls-Benoit, […]

Leggi di più
In corso Mer 22 Gen 2025Sab 25 Gen 2025
Tailoring School – A Journey into Education

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita la mostra Tailoring School – A Journey into Education, un progetto nato dalla collaborazione tra Triennale Milano e il marchio napoletano Kiton, pioniere nell’arte sartoriale. La mostra mette in evidenza l’esperienza della Scuola di Alta Sartoria, fondata da Kiton nel 2000, una scuola che da anni forma talenti d’eccellenza, […]

Leggi di più
Lun 27 Gen 2025
Le Divine: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt

In occasione dell’uscita del volume «Illustre Signora Duse» cento voci dall’archivio dell’attrice (Marsilio, 2024) e nel contesto del Comitato nazionale per le celebrazioni dusiane, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini promuovono un incontro per ricordare, a cento anni dalla sua scomparsa, la grande artista italiana e mettere a confronto la […]

Leggi di più
Mar 28 Gen 2025
Vernissage / Mostra “Patrizia Mussa. Teatralità”

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di inaugurare la mostra Patrizia Mussa. Teatralità negli spazi dell’Hôtel de Galliffet, in presenza dell’artista, di Giovanna Calvenzi, photo editor e curatrice, e di Gabriel Bauret, storico della fotografia e curatore. Per prenotare cliccate qui Le 50 immagini esposte con interventi di coloritura a mano restituiscono un […]

Leggi di più
Mer 29 Gen 2025Ven 04 Apr 2025
Mostra / “Patrizia Mussa. Teatralità”

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di presentare la mostra Patrizia Mussa. Teatralità negli spazi dell’Hôtel de Galliffet, dal mercoledì 29 gennaio al venerdì 4 aprile 2025. Le 50 immagini esposte con interventi di coloritura a mano restituiscono un percorso di analisi sulla teatralità in architettura e sulla qualità scenica dei teatri di […]

Leggi di più
Mer 29 Gen 2025
Giorno della Memoria/ Spettacolo “In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci”

Franz Stangl è stato comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka, in Polonia, nel 1942-1943. L’unico comandante di campi di sterminio portato davanti a un tribunale. Sopravvissuto alla guerra e fuggito in Brasile, viene arrestato nel 1967 e rinchiuso a Düsseldorf, in Germania. Lì, nella sua cella, nel 1971, giornalista inglese ebrea Gitta […]

Leggi di più
Gio 30 Gen 2025
Ciclo di seminari in collaborazione con l’EHESS sui valori: Amicizia

I valori: Amicizia L’amicizia è solo un sentimento privato o una virtù politica? Interventi di : Olivier Abel (Fond Ricoeur) Christophe Prochasson (Ehess) Hélène Giannecchini (scrittrice) Marielle Macé (Ehess) Concezione e coordinamento: Sabina Loriga (EHESS). Prenotate i vostri posti qui.

Leggi di più
Gio 30 Gen 2025
Tavola Rotonda Modigliani e l’Italia – RIMANDATA!

Per ragioni indipendenti dalla nostra volotà, la tavola rotonda prevista il 30 gennaio 2025 è rimandata a una data ulteriore. Vi ringraziamo per la comprensione. Le iscrizioni sono temporaneamente sospese. ** Tavola rotonda con Flavio Fergonzi, Cécilie Champy-Vinas e Thierry Dufrêne, organizzata nell’ambito della mostra Modigliani / Zadkine. Une amitié interrompue (Musée Zadkine, jusqu’au 30 […]

Leggi di più
Lun 03 Feb 2025
Lo studio di Guido Reni, una mostra a Orléans

In occasione della mostra Dans l’atelier de Guido Reni, in programma fino al 30 marzo 2025, Olivier Bonfait, specialista dell’arte bolognese del XVII secolo, e Corentin Dury, curatore della mostra, ripercorrono questo progetto unico, sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura e con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia. Sarà l’occasione per scoprire il mondo degli studi […]

Leggi di più