I luoghi e i valori. Cicli di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS
I luoghi e i valori. Cicli di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS Concezione e coordinamento: Sabina Loriga I luoghi: la città, 31 ottobre 2024 Entro il 2030, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in città. Quali sono le sfide ambientali e democratiche più importanti del nostro futuro? Con: Albert Lévy (CNRS), Édith Maruéjouls-Benoit, […]
Leggi di piùMostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”
L’esposizione, a cura di Aldo Grasso, presenta una selezione di 91 immagini, molte delle quali inedite o mai esposte, che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970, privilegiando una tipologia di scatti propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del ‘fuoriscena’. L’Archivio Publifoto conserva oltre 1500 fotografie di Maria Callas – tra negativi […]
Leggi di piùMostra / Sospensioni di Renata Rampazzi
Sospensioni di Renata Rampazzi15 aprile – 30 maggio 2025Istituto Italiano di Cultura di Parigi – Hôtel de GalliffetVernissage: 15 aprile, ore 18:00 La pittura è un tempo sospeso. Un gesto che si interrompe, ma che potrebbe proseguire all’infinito, trasformarsi, stratificarsi, mutare. Il confine tra il “finito” e l’”incompiuto” è sottile, permeabile, sempre aperto a nuove […]
Leggi di piùPresentazione e concerto / PUCCINI ‘900 & FOGLI D’ALBUM
Una serata dedicata alla musica contemporanea e al pensiero musicale del nostro tempo, tra riflessione e ascolto. Ore 18:00Conferenza di Filippo Del Corno sul volumePuccini ‘900. La seduzione della modernità (Ed. Curci, 2024) – in lingua italianaCompositore, divulgatore e fondatore dell’Ensemble Sentieri Selvaggi, Del Corno propone una lettura originale dell’opera di Giacomo Puccini come punto […]
Leggi di piùTavola rotonda / Tomás Maldonado, design ed ecologia
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con ENSAD-PSL Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs et l’École Universitaire de Recherche ArTeC presenta una tavola rotonda dedicata a Tomás Maldonado, artista, designer, teorico e docente, figura chiave della svolta ecologica nel design. Artista di spicco dell’avanguardia concreta in Argentina, docente e rettore della Hochschule für Gestaltung […]
Leggi di piùCinema / Il nostro Eduardo / Omaggio a Eduardo De Filippo
Proiezione di Il nostro Eduardo (2020, Italia 108 min, VOSTF) Regia: Didi Gnocchi e Michele Mally. Il ritratto di uno dei più importanti drammaturghi del ‘900 e dell’attualità della sua arte. Uno straordinario racconto narrato per la prima volta dalla famiglia di Eduardo, attraverso foto, filmati, lettere e ricordi inediti. In presenza di Carolina Rosi […]
Leggi di piùCinema / Proiezione / Citizen Rosi
Proiezione di Citizen Rosi (2019, 2h10′, vostf) Regia e soggetto: Didi Gnocchi e Carolina Rosi. Documentario sull’opera di Francesco Rosi, narrato dalla figlia Carolina. Un resoconto dell’impegno e dell’arte del grande regista napoletano che hanno reso il cinema un vero e proprio strumento di critica politica e sociale. In presenza di Carolina Rosi, del critico cinematografico […]
Leggi di piùPiero Manzoni e la sua Fondazione: progetti nel futuro, nel presente e nel passato
Una serata dedicata a Piero Manzoni, tra innovazione, ricerca creativa e memoria storica, attraverso tre progetti che raccontano il lavoro dell’artista in una dimensione simbolicamente articolata tra futuro, presente e passato. Intervengono:Andrea Bettinetti, Michele Bongiorno, Maria Calderara, Rosalia Pasqualino di Marineo, Marco Senaldi Le Fondazioni dedicate agli artisti sono spesso realtà complesse e articolate, capaci […]
Leggi di piùLa nascita di un film. Monica Guerritore racconta “Anna”
Il 9 maggio alle 18:30 Monica Guerritore leggerà la sceneggiatura del film su Anna Magnani le cui riprese sono inziate a Roma il 23 aprile Parigi come trait d’union che lega indissolubilmente due grandi interpreti di caratura internazionale che in Francia sono molto amate: Anna Magnani e Monica Guerritore L’una che si mette a fianco […]
Leggi di piùSpettacolo “Il viaggio di Nicola Calipari”, di Fabrizio Coniglio
Il 4 febbraio 2005, un gruppo di uomini armati rapisce la giornalista de il Manifesto Giuliana Sgrena. Un mese dopo, il 4 marzo, Al Jazeera ne annuncia la liberazione. L’autovettura dei servizi segreti italiani con a bordo Giuliana Sgrena e Nicola Calipari, funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, giunta nei pressi […]
Leggi di più