Opera d’Onore / Max Papeschi “Extinction”
“Zwergen Dämmerung” e “Full Metal Karma” sono le due opere dell’artista Max Papeschi esposte all’Istituto italiano di cultura nell’ambito del progetto “Exctintion” dal 28 ottobre al 28 marzo prossimo. “Exctintion” è un fermo-immagine in cui si cristallizza il senso del momento storico in cui viviamo: il rischio della fine della storia e della specie umana. […]
Leggi di piùI luoghi e i valori. Cicli di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS
I luoghi e i valori. Cicli di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS Concezione e coordinamento: Sabina Loriga I luoghi: la città, 31 ottobre 2024 Entro il 2030, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in città. Quali sono le sfide ambientali e democratiche più importanti del nostro futuro? Con: Albert Lévy (CNRS), Édith Maruéjouls-Benoit, […]
Leggi di piùMostra / “Patrizia Mussa. Teatralità”
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di presentare la mostra Patrizia Mussa. Teatralità negli spazi dell’Hôtel de Galliffet, dal mercoledì 29 gennaio al venerdì 4 aprile 2025. Le 50 immagini esposte con interventi di coloritura a mano restituiscono un percorso di analisi sulla teatralità in architettura e sulla qualità scenica dei teatri di […]
Leggi di piùPresentazione del catalogo Arte Povera di TornabuoniArt
In occasione della pubblicazione del catalogo Arte Povera. Dialoghi (Forma Edizioni, 2025), l’Istituto italiano di cultura di Parigi e la galleria Tornabuoni Art organizzano una conferenza dedicata all’Arte Povera. L’incontro in francese offrirà una prospettiva intima e privilegiata su questo iconico movimento artistico, grazie agli interventi di figure chiave del mondo dell’arte che hanno conosciuto […]
Leggi di piùLuchino Visconti, un ritratto biografico
Presentazione del volume “Giovanni Testori, Luchino” Introduzione di Giovanni Agosti. Traduzione francese di Jean-Paul Manganaro Collezione ” Cahiers de l’Hôtel de Galliffet ” Per iscriversi, cliccare qui Il lungo rapporto di lavoro e di amicizia tra Giovanni Testori, uno dei maggiori scrittori della letteratura italiana del Novecento, e Luchino Visconti è cosa nota; il film […]
Leggi di piùCiclo di seminari con l’Ehess: La Terra
Qual è il posto dell’umano nel mondo dei viventi? Interventi di: Antonella Romano (storica delle scienze, EHESS) Jean-Marc Besse (filosofo e storico, EHESS) Sophie Houdart (antropologa, Cnrs) Luba Jurgenson (Sorbonne Université) Concezione e coordinamento: Sabina Loriga (EHESS). Prenotate i vostri posti qui.
Leggi di piùAndrea Appiani e la tradizione artistica lombarda
In occasione della mostra temporanea “Andrea Appiani (1754-1817). Primo pittore di Napoleone in Italia”, prima retrospettiva francese dedicata all’artista che si svolge al Museo Nazionale dei Castelli di Malmaison e Bois-Préau, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a questo importante pittore con una conferenza sulla sua figura e le sue opere. Appiani, nominato primo pittore […]
Leggi di piùMUSICHE MIGRANTI E MOTI CREATIVI
Un concerto sulle migrazioni nella musica, con un’introduzione del compositore Giorgio Battistelli a proposito del suo libro autobiografico: Per moto contrario Ponte tra le culture e i popoli, la musica è capace di favorire incontri, scambi e contatti, soprattutto quando fa ricorso a prassi, strumenti e materiali ispirati a luoghi e territori. Anche nel caso della […]
Leggi di piùFestival ITALISSIMO – Donatella Di Pietrantonio e Viola Ardone, sofferenze e speranze
Scrivendo le vite delle loro eroine, le ospiti di questa serata raccontano un’altra storia: quella di una società che, quando non nega il posto delle donne, lo limita sempre. In Grande meraviglia, Viola Ardone si immerge nel mondo di un manicomio italiano degli anni Ottanta, un ospedale penitenziario in cui la giovane Elba cresce accanto […]
Leggi di piùFestival ITALISSIMO – Edizione e traduzione in Francia e in Italia
Tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (Presidente AIE), Adriano Monti Buzzetti (Presidente CEPELL, in videoconferenza), Claire Mauguière (BIEF), Paolo Grossi (New Italian Books), Paola Gallo (Einaudi), Sabine Schultz (Neri Pozza), Philippe Rey (editore), le traduttrici e il traduttore Laura Brignon, Samuel Sfez, Nathalie Bauer e Yasmina Mélaouah. Moderazione: Fabio Gambaro Quest’anno, la tradizionale rassegna di ITALISSIMO sull’editoria […]
Leggi di più