Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo / GIOVANNA D’ARCO

Sito eventi

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di presentare lo spettacolo Giovanna d’Arco, tratto dall’opera poetica di Maria Luisa Spaziani, con la regia e l’interpretazione di Gaia Aprea.

Figura leggendaria sospesa tra storia e mito, Giovanna d’Arco continua a esercitare un potente fascino per il mistero che la circonda. Maria Luisa Spaziani, affascinata sin da giovanissima dal suo destino straordinario, rielabora la vicenda in un poema drammatico in versi, scegliendo una versione alternativa della leggenda: e se non fosse stata lei a morire sul rogo?

Nel monologo interpretato da Gaia Aprea, Giovanna si rivela nella sua complessità: santa e ribelle, umile e nobile, eroina e donna, capace di slanci mistici e profonde inquietudini. La scena, essenziale e suggestiva, è attraversata da paesaggi sonori e sperimentazioni musicali che evocano visioni interiori e dimensioni spirituali.

Prenotazioni qui

GIOVANNA D’ARCO
spettacolo in lingua italiana
di Maria Luisa Spaziani
regia ed interpretazione Gaia Aprea
musiche a cura di Davide Pennavaria
Produzione Nutrimenti Terrestri

**

Gaia Aprea

Figlia di Bruno Aprea, pianista e direttore d’orchestra, si è iscritta all’Accademia nazionale d’arte drammatica, docente il regista Mario Ferrero, dove si è diplomata nel 1994. Dopo alcuni anni di importanti scritture (Glauco Mauri, Luca Ronconi, Theodoros Terzopoulos), nel 2000 ha iniziato a collaborare con il Teatro Stabile del Veneto, prevalentemente con il regista Luca De Fusco.

Nel 2004, poco più che trentenne, ha ricevuto il Premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro come Miglior attrice emergente. Nel 2005, per la prima volta ha interpretato il monologo in versi Giovanna d’Arco di Maria Luisa Spaziani, che sarà ripreso più volte nel corso degli anni confermandola come attrice di talento: «Una grazia leggera eppure consapevole e matura che, unita a un talento poliedrico diviso tra recitazione e bel canto, fa di Gaia Aprea una delle giovani interpreti più interessanti e duttili della nostra scena.» (Laura Novelli, Gaia Aprea ci guida dentro la vita e l’anima di Giovanna d’Arco, su il Giornale, 6 settembre 2005.

Nel 2000 lo spettacolo Peines de cœur d’une chatte francaise regia di Alfredo Arias, di cui è stata protagonista, ha vinto il premio Moliere a Parigi come miglior spettacolo musicale.

Nel 2011 ha iniziato la collaborazione con il Teatro Stabile di Napoli partecipando alla realizzazione de L’opera da tre soldi con Massimo Ranieri e Lina Sastri.

Nel 2018 è arrivato per lei un altro importante riconoscimento: il Premio Le Maschere del Teatro italiano come Miglior attrice protagonista per Sei personaggi in cerca d’autore.

  • Organizzato da: IIC Parigi