Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Vernissage / Fausto Pirandello. La pittura e la condizione umana

Fausto Pirandello, Spiaggia, 1940, olio su tavola, cm 74 x 106, Collezione Giuseppe Iannaccone

Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, torna a Parigi in un’importante retrospettiva nel cinquantennale della sua scomparsa. Attraverso oltre sessanta opere tra dipinti e lavori su carta, la mostra tratteggia il profilo di un artista prolifico e originale, capace con la sua ricerca solitaria e introspettiva di anticipare alcuni aspetti della pittura moderna, da Lucien Freud ai figurativi contemporanei. Nell’arco della sua cinquantennale carriera, Pirandello è passato dal confronto con la pittura francese – soggiornò a Parigi alla fine degli anni ’20 – all’espressionismo degli anni tra le due guerre, fino al ritorno, nel periodo maturo, alla scomposizione cubista e infine alla rappresentazione esasperata dell’umanità.

Vernissage in presenza di Manuel Carrera, curatore della mostra e Direttore scientifico della Fondazione Fausto Pirandello, e di Giovanna Carlino Pirandello, Presidentessa della Fondazione.

Réservations ici.

**

Mostra a cura di Manuel Carrera
Vernissage mercoledì 11 giugno 2025 ore 18:00 (su prenotazione)
Mostra dal 12 giugno al 3 ottobre 2025
Ingresso libero e gratuito alla mostra (lun.-ven. 10:00-13:00 e 15:00-18:00)

 

Fausto Pirandello, Spiaggia, 1940, olio su tavola, cm 74 x 106, Collezione Giuseppe Iannaccone © Riproduzione riservata

  • Organizzato da: IIC Parigi