Incontro / Dalla collezione al museo: i capolavori della Galleria Borghese
In occasione della mostra Chefs-d’œuvre de la Galerie Borghèse (6 settembre 2024 – 5 gennaio 2025) al museo Jacquemart-André, che presenta una quarantina di capolavori provenienti dalla celebre Galleria Borghese di Roma, l’Istituto Italiano di Cultura invita a dialogare i rappresentanti delle due Istituzioni, la Direttrice della Galleria Borghese, Francesca Cappelletti, e il Direttore del […]
Leggi di piùPensare i valori con le scienze sociali: Umanità
Inauguriamo stasera il ciclo di incontri sui valori organizzato con l’EHESS riflettendo sulla nozione di “umanità”. Quali sono i confini dell’umanità? Qual è il posto dell’uomo nel mondo vivente? Quando l’umanità diventa disumana? Per dare alcuni elementi di risposta attraverso quanto stabilito dalle scienze sociali, abbiamo invitato a discutere Silvia Sebastiani (Ehess), Anne Lafont (Ehess), […]
Leggi di piùMarionette che passione! – Compagnia Carlo Colla & figli
La famosa compagnia marionettistica milanese Carlo Colla & figli farà addentrare il pubblico parigino in un viaggio figurato alla scoperta dell’essenza del linguaggio marionettistico. Durante lo spettacolo, lo spettatore potrà seguire la creazione della marionetta e del suo ruolo teatrale, dalla materia dell’oggetto alla costruzione dei personaggi, attraverso i lineamenti del corpo, i tratti fisionomici, […]
Leggi di piùProiezione e incontro / “Emilio Isgrò. Autocurriculum sotto il sole”
L’Istituto italiano di cultura ha il piacere di accogliere l’artista Emilio Isgrò in occasione della proiezione di Emilio Isgrò. Autocurriculum sotto il sole (Italia, 2024, 70′, VOSTF) di Davide Bassanesi, docufilm che racconta la figura poliedrica dell’artista e poeta visivo siciliano. L’opera consente di cogliere come l’universo creativo di Isgrò sia una riflessione sull’uso della […]
Leggi di piùScritture. Tra letteratura, cinema e teatro / La Vegetariana di Daria Deflorian
In occasione dello spettacolo La Vegetariana, in scena a Parigi dall’8 al 16 novembre (Odéon-Théâtre de l’Europe, Les Ateliers Berthier), Daria Deflorian, Francesca Marciano e Attilio Scarpellini dialogheranno sugli intrecci delle scritture per la scena, tra teatro, cinema e letteratura. La Vegetariana tratto dal romanzo di Han Kang (Premio Nobel per la letteratura 2024) con […]
Leggi di piùVisita Guidata con i protagonisti di Viaggio in Italia e presentazione del libro
A grande richiesta, un nuovo appuntamento a Parigi: una visita guidata speciale alla mostra Viaggio in Italia, e la presentazione del libro, insieme ad alcuni testimoni di quell’esperienza – Giovanna Calvenzi, Nicolò Chiaramonte, Adele Ghirri, Barbara Jodice – in dialogo con il curatore Matteo Balduzzi e Stefano Verdicchio, Quodlibet, editore della riedizione anastatica dello storico […]
Leggi di piùMostra / VIAGGIO IN ITALIA
VIAGGIO IN ITALIA Fotografie di Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianantonio Battistella, Vincenzo Castella, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Claude Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura, Cuchi White Mostra a cura di Matteo Balduzzi La Direzione Generale Creatività Contemporanea […]
Leggi di piùVERNISSAGE/ Mostra VIAGGIO IN ITALIA
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con l’Archivio Eredi di Luigi Ghirri, presentano la mostra Viaggio in Italia, a cura di Matteo Balduzzi, ospitata all’Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, che sarà aperta al pubblico dall’8 novembre 2024 all’8 gennaio 2025. Il progetto espositivo è […]
Leggi di piùPoesia / “JE EST DE LA TEMPÊTE, io é della tempesta” – Poesie di Davide Rondoni
je n’aurai pas de richesses à te laisser petit garçon qui porteras mon nom et celui de mon père, mais quand il y a un virage à prendre et que tu ne sais pas à quoi t’attendre prépare tes yeux, prépare ton cœur DAVIDE RONDONI Lettura poetica dal libro “”JE EST DE LA TEMPÊTE, io […]
Leggi di piùRaffaello: mostra al Palazzo di Belle Arti di Lilla
Il Palazzo di Belle Arti di Lilla vi porta nel mondo di Raffaello (1483-1520), attraverso la sua inestimabile collezione di disegni, rivelata al pubblico nella sua interezza per la prima volta. La presentazione di questi 40 disegni è completata da prestigiosi prestiti provenienti dal Museo del Louvre, dal Royal Collection Trust e dalla National Gallery […]
Leggi di più