Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 06 Mar 2025
Ciclo di seminari in collaborazione con l’EHESS sui luoghi: I diritti umani

Ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS: Diritti umani Cosa sono i diritti umani? Come si sono evoluti? Interventi di: Marcello Flores (storico, Università di Siena), Cynthia Fleury (filosofa, Cnam), Rose-Marie Lagrave (sociologa, Ehess), Antoine Idier (sociologo, Sciences Po Saint-Germain-en-Laie). Concezione e coordinamento: Sabina Loriga (EHESS). Prenotate i vostri posti qui.

Leggi di più
Concluso Mer 05 Mar 2025
Reporter di guerra / “Con i piedi in guerra”, di Antonella Ciervo

Come si racconta una guerra? Cos’è la paura? E il ritorno a casa? Dalla guerra si può arrivare alla pace? Con i piedi in guerra. Vite di uomini e donne che hanno raccontato l’orrore (Edigrafema, 2023) della giornalista Antonella Ciervo descrive le vite e i sentimenti di chi si muove fra il dolore della morte e […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Mar 2025
“Un attore contro: Gian Maria Volonté” di Ferruccio Marotti

Gian Maria Volonté é uno dei maggiori attori italiani, e resta il simbolo di una stagione del nostro cinema che ha legato l’arte all’impegno. Scontroso, lontano dal mondo dello show business, Volonté è stato un artista del tutto singolare, profondamente calato nel ruolo dei personaggi, nel bene e nel male, e convinto che praticare l’arte […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Mar 2025
Antropologia teatrale. Omaggio a Nicola Savarese, pittore, attore, regista, scrittore, docente (1945-2024)

Sostenuto ed ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il presente omaggio a Nicola Savarese (Roma 1945-2024) è stato concepito ed organizzato da Arianna Berenice de Sanctis (Université Côte d’Azur, CTELA, EUR CREATES, MSHS Sud-Est, Nice), Tiziana Leucci (Centre d’Etudes Sud-Asiatiques et Himanayennes, CESAH, LAP, CNRS-EHESS, Paris-Aubervilliers) e Pierre Philippe-Meden  (Université ‘Paul Valéry’ Montpellier 3, […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Feb 2025Ven 28 Feb 2025
Teatro delle Ariette: NOI SIAMO UN MINESTRONE [IMAGINE]

In uno spazio quadrato, al centro su tavoli bassi, ci sono due pentole e tutto il necessario per fare il minestrone. Attorno, attori e spettatori, seduti sulle sedie. Più che uno spettacolo meglio pensarlo come un incontro, un pezzo di tempo, un’ora di tempo vissuta poeticamente cercando quello che c’è prima delle parole e quello […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Feb 2025Ven 21 Feb 2025
Teatro delle Ariette: TRENT’ANNI DI GRANO. AUTOBIOGRAFIA DI UN CAMPO

Paola e io siamo sposati dal 18 giugno 1989 e da allora viviamo in campagna, alle Ariette, un piccolo podere sulle colline a sud-ovest di Bologna, in Valsamoggia. Siamo attori e contadini. Coltiviamo la terra, il grano e lo trasformiamo in pane. Non per venderlo, ma per mangiarlo ogni giorno e condividerlo con gli spettatori […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Feb 2025
Omaggio a Valentina Cortese con Milena Vukotic e Alfredo Baldi

Lo storico del cinema Alfredo Baldi rende omaggio ai talenti dell’attrice Valentina Cortese (1923-2019) protagonista di capolavori del mondo cinematografico e teatrale. Il ritratto che Baldi offre al pubblico permette di cogliere i principali aspetti della carriera dell’ultima “diva” della scena italiana: dopo il suo ritiro nessun’altra attrice ha raggiunto il suo carisma, senza contare […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Feb 2025
I Francesi e il Rinascimento. Idee e rappresentazioni dell’architettura, 1760-1880

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di accogliere la presentazione del volume di Antonio Brucculeri: Les Français et la Renaissance: idées et représentations de l’architecture, 1760-1880 (Berlin/Boston, De Gruyter, 2024). Il volume analizza il contributo francese alla definizione del concetto di Rinascimento. L’indagine dell’autore affronta i legami tra la prima storiografia dell’architettura rinascimentale […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Feb 2025
Omaggio a Giovanna Marini/ Concerto Quartetto Urbano, “Evviva Giovanna!”

Dal 2000 Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca e Xavier Rebut cantano insieme. Chiamati da Giovanna Marini, si ritrovano a cantare sul palco i brani per quattro voci che la grande musicista ha composto per la coreografa Adriana Borriello. Subito dopo questa esperienza, decidono di formare il quartetto vocale Quartetto Urbano. Da allora condividono la […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Feb 2025
Omaggio a Giovanna Marini / Proiezione “Giovanna. Storie di una voce”

Per anni, Giovanna Marini ha raccontato in musica la storia d’Italia e le sue storie. Dal 1958 compone, raccoglie e interpreta canti della tradizione orale tessendo una cronaca «altra» del nostro Paese, fatta di voci, persone e percorsi dal mondo degli ultimi e degli esclusi. La sua voce è sorprendente, il suo percorso artistico fuori […]

Leggi di più