Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il cielo e il sangue. Un dialogo immaginario tra due geni del Seicento: Artemisia Gentileschi e Galileo Galilei

Artemisia_Gentileschi

Il cielo e il sangue
Un dialogo immaginario tra due geni del Seicento: Artemisia Gentileschi e Galileo Galilei
Una serata unica che mette in scena l’incontro tra arte e scienza, genio e ribellione, luce e verità. Sul palcoscenico, due figure straordinarie della storia italiana: Artemisia Gentileschi, la pittrice che ha saputo affermarsi in un mondo dominato dagli uomini, e Galileo Galilei, lo scienziato che ha sfidato l’ordine cosmico per rivelare i segreti dell’universo. Viola Graziosi presta voce e corpo ad Artemisia, donna coraggiosa, segnata dalla violenza e dalla determinazione, mentre Maximilian Nisi incarna la visione e la passione di Galileo, l’uomo che con il suo telescopio ha cambiato per sempre il nostro sguardo sul cielo. Con Carlo Bonetto al piano.
Scritto da René de Ceccatty, autore francese di grande finezza, Il cielo e il sangue è un testo pubblicato da Gallimard e proposto in lingua italiana da Archinto. Un dialogo intenso e poetico, nato da una profonda ricerca storica, che immagina l’amicizia tra due spiriti liberi e rivoluzionari, realmente incontratisi all’Accademia del Disegno di Firenze nel 1618.
Spettacolo in italiano sovratitolato in francese.
Prenotate i vostri posti qui.