I Francesi e il Rinascimento. Idee e rappresentazioni dell’architettura, 1760-1880
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di accogliere la presentazione del volume di Antonio Brucculeri: Les Français et la Renaissance: idées et représentations de l’architecture, 1760-1880 (Berlin/Boston, De Gruyter, 2024). Il volume analizza il contributo francese alla definizione del concetto di Rinascimento. L’indagine dell’autore affronta i legami tra la prima storiografia dell’architettura rinascimentale […]
Leggi di piùOmaggio a Giovanna Marini/ Concerto Quartetto Urbano, “Evviva Giovanna!”
Dal 2000 Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca e Xavier Rebut cantano insieme. Chiamati da Giovanna Marini, si ritrovano a cantare sul palco i brani per quattro voci che la grande musicista ha composto per la coreografa Adriana Borriello. Subito dopo questa esperienza, decidono di formare il quartetto vocale Quartetto Urbano. Da allora condividono la […]
Leggi di piùOmaggio a Giovanna Marini / Proiezione “Giovanna. Storie di una voce”
Per anni, Giovanna Marini ha raccontato in musica la storia d’Italia e le sue storie. Dal 1958 compone, raccoglie e interpreta canti della tradizione orale tessendo una cronaca «altra» del nostro Paese, fatta di voci, persone e percorsi dal mondo degli ultimi e degli esclusi. La sua voce è sorprendente, il suo percorso artistico fuori […]
Leggi di piùMille anni e anche di più
In occasione della sua residenza d’artista, il direttore Antonio Calbi avrà il piacere di incontrare la scrittrice Mariolina Venezia, vincitrice del Premio Campiello 2007 con il romanzo Mille anni che sto qui. Durante l’incontro, discuteranno del suo percorso di autrice trasversale, dai primi anni di formazione in Francia fino al successo dei romanzi polizieschi da […]
Leggi di piùSerie di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS: Il corpo
Serie di seminari organizzati in collaborazione con l’EHESS: Il corpo Che si tratti di una questione di genere, di categorizzazione etnica, di forma fisica, di abilità o disabilità o di altri tipi di norma, il corpo è soggetto a nuove definizioni, in termini di aspetto esteriore e funzionalità. Che fine ha fatto il corpo “conforme”? […]
Leggi di piùVariazioni su Giona
Riflessione danzata ispirata al Libro di Giona. Coreografia di Julie Anna Anzillotti (Compagnia Xe) con Paola Bedoni e Giacomo Graziosi. Vi si esplora la fragilità dell’essere umano e la possibilità di provare compassione. La musica è intesa come paesaggio sonoro: sia la musica che il silenzio sono entrambi legati all’intimità del personaggio, ai suoi sentimenti […]
Leggi di piùContemporaneo: il desiderio d’essere della danza italiana
Contemporaneo, il desiderio d’essere della danza italiana. Marinella Guatterini La danza contemporanea italiana nasce negli anni ’80 come la nouvelle danse francese. Annovera subito artisti di ricerca originali, non a caso oggi da considerarsi maestri. Tuttavia solo pochi di loro hanno raggiunto una nomea internazionale e l’hanno mantenuta nel tempo. Anche le più giovani leve […]
Leggi di piùLo studio di Guido Reni, una mostra a Orléans
In occasione della mostra Dans l’atelier de Guido Reni, in programma fino al 30 marzo 2025, Olivier Bonfait, specialista dell’arte bolognese del XVII secolo, e Corentin Dury, curatore della mostra, ripercorrono questo progetto unico, sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura e con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia. Sarà l’occasione per scoprire il mondo degli studi […]
Leggi di piùCiclo di seminari in collaborazione con l’EHESS sui valori: Amicizia
I valori: Amicizia L’amicizia è solo un sentimento privato o una virtù politica? Interventi di : Olivier Abel (Fond Ricoeur) Christophe Prochasson (Ehess) Hélène Giannecchini (scrittrice) Marielle Macé (Ehess) Concezione e coordinamento: Sabina Loriga (EHESS). Prenotate i vostri posti qui.
Leggi di piùGiorno della Memoria/ Spettacolo “In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci”
Franz Stangl è stato comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka, in Polonia, nel 1942-1943. L’unico comandante di campi di sterminio portato davanti a un tribunale. Sopravvissuto alla guerra e fuggito in Brasile, viene arrestato nel 1967 e rinchiuso a Düsseldorf, in Germania. Lì, nella sua cella, nel 1971, giornalista inglese ebrea Gitta […]
Leggi di più