Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 29 Gen 2025Ven 04 Apr 2025
Mostra / “Patrizia Mussa. Teatralità”

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di presentare la mostra Patrizia Mussa. Teatralità negli spazi dell’Hôtel de Galliffet, dal mercoledì 29 gennaio al venerdì 4 aprile 2025. Le 50 immagini esposte con interventi di coloritura a mano restituiscono un percorso di analisi sulla teatralità in architettura e sulla qualità scenica dei teatri di […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Gen 2025
Vernissage / Mostra “Patrizia Mussa. Teatralità”

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di inaugurare la mostra Patrizia Mussa. Teatralità negli spazi dell’Hôtel de Galliffet, in presenza dell’artista, di Giovanna Calvenzi, photo editor e curatrice, e di Gabriel Bauret, storico della fotografia e curatore. Per prenotare cliccate qui Le 50 immagini esposte con interventi di coloritura a mano restituiscono un […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Gen 2025
Le Divine: Eleonora Duse e Sarah Bernhardt

In occasione dell’uscita del volume «Illustre Signora Duse» cento voci dall’archivio dell’attrice (Marsilio, 2024) e nel contesto del Comitato nazionale per le celebrazioni dusiane, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini promuovono un incontro per ricordare, a cento anni dalla sua scomparsa, la grande artista italiana e mettere a confronto la […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Gen 2025Sab 25 Gen 2025
Tailoring School – A Journey into Education

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita la mostra Tailoring School – A Journey into Education, un progetto nato dalla collaborazione tra Triennale Milano e il marchio napoletano Kiton, pioniere nell’arte sartoriale. La mostra mette in evidenza l’esperienza della Scuola di Alta Sartoria, fondata da Kiton nel 2000, una scuola che da anni forma talenti d’eccellenza, […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Gen 2025
Ripensare Antonioni: un’economia del sensibile (seconda giornata di convegno)

Ripensare Antonioni: un’economia del sensibile Convegno internazionale In occasione del 60ᵉ anniversario del film Il deserto rosso, primo lungometraggio a colori di Michelangelo Antonioni, questo convegno internazionale si propone di esaminare l’opera del regista dal punto di vista del sensibile, concetto centrale del suo cinema. Intervengono : Alberto Boschi (Univeristà degli studi di Ferrara) ; […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Gen 2025
Repenser Antonioni / Deserto Rosso

Proiezione di Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni in chiusura della prima giornata del convegno “Repenser Antonioni : une économie du sensible”. Prenotate i vostri posti qui.

Leggi di più
Concluso Gio 16 Gen 2025
Convegno / Ripensare Antonioni: un’economia del sensibile (primo giorno)

Ripensare Antonioni: un’economia del sensibile Convegno internazionale In occasione del 60ᵉ anniversario del film Il deserto rosso, primo lungometraggio a colori di Michelangelo Antonioni, questo convegno internazionale si propone di esaminare l’opera del regista dal punto di vista del sensibile, concetto centrale del suo cinema. Esplorando le dimensioni estetiche, filosofiche e narrative dei suoi film, […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Gen 2025
Convegno / De Gasperi – Schuman e le origini del progetto europero

Il convegno “De Gasperi, Schuman e le origini del progetto europeo” è organizzato dalla Fondazione De Gasperi e dall’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Francia e la Fondazione Robert Schuman. I lavori prenderanno in esame le figure di De Gasperi e Schuman quali padri fondatori dell’Europa unita, approfondendo la […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Gen 2025
UN NATALE A CASA CROCE / Proiezione in anteprima

Di Pupi Avati (Italie, 2024, VOSTF) con la partecipazione del regista da remoto e in presenza di Benedetta Craveri. La vita di Benedetto Croce, filosofo e senatore italiano, è un epico racconto di sopravvivenza e passione, intessuto di tragedie e rivalità intense sin dalla sua giovinezza. Da qui parte il documentario, diretto dal Maestro Pupi […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Gen 2025
Pensare il presente con le scienze sociali. Ciclo sui luoghi: la prigione

Riflessioni sulla prigione Di carcere si parla molto: per le rivolte, le evasioni, la radicalizzazione, i suicidi, il sovraffollamento. Ma della vita in carcere si sa molto poco. Mettere le persone in prigione è il modo giusto per contrastare la criminalità? Ne parliamo con: Didier Fassin, sociologo, Collège de France et Ehess (Punir. Une passion […]

Leggi di più