Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ripensare Antonioni: un’economia del sensibile (seconda giornata di convegno)

DR

Ripensare Antonioni: un’economia del sensibile
Convegno internazionale

In occasione del 60ᵉ anniversario del film Il deserto rosso, primo lungometraggio a colori di Michelangelo Antonioni, questo convegno internazionale si propone di esaminare l’opera del regista dal punto di vista del sensibile, concetto centrale del suo cinema.

Intervengono : Alberto Boschi (Univeristà degli studi di Ferrara) ; Roberto Calabretto (Università degli studi di Udine) ; Alessandro Cariello (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ; Antonio Di Bacco (Atelier Barda, Montréal) ; Uta Felten (Universität Leipzig) ; Laura Rascaroli (University College, Cork) ; Mathias Lavin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ; Thierry Roche (Aix-Marseille Université) ; Eleonora Sforzi (Università degli Studi di Firenze) ; Christophe Viart (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ; Dork Zabunyan (Université Paris 8 Vincennes-Saint Denis).

Prenotate i vostri posti qui.

Programma dettegliato disponibile qui.