Italissimo / Dacia Maraini: una vita letteraria
Incontro con una delle principali protagoniste del mondo letterario italiano. Con un’opera ricca e affascinante che rispecchia la sua vita, Dacia Maraini ha molto da condividere. Nel suo libro Vita mia, recentemente tradotto in francese, Maraini racconta il periodo da lei trascorso, bambina, in una campo giapponese in cui la sua famiglia fu internata nel […]
Leggi di piùFestival ITALISSIMO – Edizione e traduzione in Francia e in Italia
Tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (Presidente AIE), Adriano Monti Buzzetti (Presidente CEPELL, in videoconferenza), Claire Mauguière (BIEF), Paolo Grossi (New Italian Books), Paola Gallo (Einaudi), Sabine Schultz (Neri Pozza), Philippe Rey (editore), le traduttrici e il traduttore Laura Brignon, Samuel Sfez, Nathalie Bauer e Yasmina Mélaouah. Moderazione: Fabio Gambaro Quest’anno, la tradizionale rassegna di ITALISSIMO sull’editoria […]
Leggi di piùFestival ITALISSIMO – Donatella Di Pietrantonio e Viola Ardone, sofferenze e speranze
Scrivendo le vite delle loro eroine, le ospiti di questa serata raccontano un’altra storia: quella di una società che, quando non nega il posto delle donne, lo limita sempre. In Grande meraviglia, Viola Ardone si immerge nel mondo di un manicomio italiano degli anni Ottanta, un ospedale penitenziario in cui la giovane Elba cresce accanto […]
Leggi di piùMusica / Concerto di pianoforte / MUSICHE MIGRANTI E MOTI CREATIVI
Un concerto sulle migrazioni nella musica, con un’introduzione del compositore Giorgio Battistelli a proposito del suo libro autobiografico: Per moto contrario Ponte tra le culture e i popoli, la musica è capace di favorire incontri, scambi e contatti, soprattutto quando fa ricorso a prassi, strumenti e materiali ispirati a luoghi e territori. Anche nel caso della […]
Leggi di piùAndrea Appiani e la tradizione artistica lombarda
In occasione della mostra temporanea “Andrea Appiani (1754-1817). Primo pittore di Napoleone in Italia”, prima retrospettiva francese dedicata all’artista che si svolge al Museo Nazionale dei Castelli di Malmaison e Bois-Préau, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a questo importante pittore con una conferenza sulla sua figura e le sue opere. Appiani, nominato primo pittore […]
Leggi di piùCiclo di seminari con l’Ehess: La Terra
Qual è il posto dell’umano nel mondo dei viventi? Interventi di: Antonella Romano (storica delle scienze, EHESS) Jean-Marc Besse (filosofo e storico, EHESS) Sophie Houdart (antropologa, Cnrs) Luba Jurgenson (Sorbonne Université) Concezione e coordinamento: Sabina Loriga (EHESS). Prenotate i vostri posti qui.
Leggi di piùLuchino Visconti, un ritratto biografico
Presentazione del volume “Giovanni Testori, Luchino” Introduzione di Giovanni Agosti. Traduzione francese di Jean-Paul Manganaro Collezione ” Cahiers de l’Hôtel de Galliffet ” Per iscriversi, cliccare qui Il lungo rapporto di lavoro e di amicizia tra Giovanni Testori, uno dei maggiori scrittori della letteratura italiana del Novecento, e Luchino Visconti è cosa nota; il film […]
Leggi di piùPresentazione del catalogo Arte Povera di TornabuoniArt
In occasione della pubblicazione del catalogo Arte Povera. Dialoghi (Forma Edizioni, 2025), l’Istituto italiano di cultura di Parigi e la galleria Tornabuoni Art organizzano una conferenza dedicata all’Arte Povera. L’incontro in francese offrirà una prospettiva intima e privilegiata su questo iconico movimento artistico, grazie agli interventi di figure chiave del mondo dell’arte che hanno conosciuto […]
Leggi di piùMassimiliano Finazzer Flory – Spettacolo “Visse d’arte, visse d’amore. Aspettando Giacomo Puccini”
«La musica di Puccini ha pietà dell’amore e della morte, e, insieme, ha dell’uno la nostalgia e dell’altra uno stupore accorato e rassegnato»: così scriveva il Corriere della Sera in occasione dell’inaugurazione del Teatro Puccini a Milano nel 1930. I meandri infiniti dell’amore, nei quali si mescolano fantasia e realtà, sentimento e perversione, illusione e […]
Leggi di piùLa Catena di Emilio Lussu messa in scena da Nicola Fano
La catena forma, assieme a Un anno sull’altopiano e a Marcia su Roma e dintorni, il trittico con cui Emilio Lussu (1890-1975) rivisita la tragedia della storia italiana, dalla Grande guerra all’imporsi della dittatura fascista. Il testo è la cronistoria della vicenda che nell’autunno del ’26 porta Lussu, deputato cagliaritano e medaglia al valor militare, […]
Leggi di più