In occasione della mostra temporanea “Andrea Appiani (1754-1817). Primo pittore di Napoleone in Italia”, prima retrospettiva francese dedicata all’artista che si svolge al Museo Nazionale dei Castelli di Malmaison e Bois-Préau, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a questo importante pittore con una conferenza sulla sua figura e le sue opere.
Appiani, nominato primo pittore del regno d’Italia nel 1805, è stato un maestro della pittura neo-classica, conosciuto in tutta Europa per le sue decorazioni e i suoi affreschi che ornavano i più importanti monumenti milanesi, tra cui il Palazzo Reale e che purtroppo sono andati distrutti duranti i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Era inoltre apprezzato dai suoi contemporanei per i dipinti commemorativi e allegorici e i ritratti.
La conferenza affronterà gli aspetti più salienti della sua vita e della sua carriera, con particolare attenzione alle radici della sua cultura.
Con Rémi Cariel, curatore della mostra per il Museo Malmaison e Alessandro Morandotti, professore di Storia dell’Arte Moderna e presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte per il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino.
Serata in lingua francese.