Fabrizio Ferri: fotografie di una vita
Presentazione dell’autobiografia Fin qui (ed. Rizzoli, 2025) L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è lieto di accogliere Fabrizio Ferri, fotografo di fama internazionale, in occasione dell’uscita della sua autobiografia Fin qui (Rizzoli, 2025). Un racconto intimo e visivo in cui l’autore ripercorre una vita interamente dedicata alla ricerca della bellezza, della luce e del senso. […]
Leggi di piùMostra / Sospensioni di Renata Rampazzi
Sospensioni di Renata Rampazzi15 aprile – 30 maggio 2025Istituto Italiano di Cultura di Parigi – Hôtel de GalliffetVernissage: 15 aprile, ore 18:00 La pittura è un tempo sospeso. Un gesto che si interrompe, ma che potrebbe proseguire all’infinito, trasformarsi, stratificarsi, mutare. Il confine tra il “finito” e l’”incompiuto” è sottile, permeabile, sempre aperto a nuove […]
Leggi di piùVernissage / Sospensioni di Renata Rampazzi
L’Istituto italiano di cultura di Parigi ha il piacere di invitarvi al vernissage della mostra Sospensioni di Renata Rampazzi, martedì 15 aprile alle ore 18:00, alla presenza dell’artista. In questa occasione, Renata Rampazzi dialogherà con Olivier Kaeppelin, scrittore e critico d’arte, che offrirà il suo sguardo su un’opera in cui respiro, materia e pensiero si […]
Leggi di piùMusica / Maratona violinistica / Semifinale Premio Internazionale Antonio Mormone
Parigi e l’Istituto Italiano di Cultura sono state scelte quale sede della maratona violinistica a conclusione della lunga fase semifinale del Premio Internazionale Antonio Mormone. Una sfilata internazionale dei migliori giovani talenti del violino, vera finestra sul futuro del concertismo mondiale per gli appassionati parigini e per i tanti italiani che seguono gli eventi culturali […]
Leggi di piùAMLETO TAKE AWAY
Amleto Take Away è un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo che, da sempre, sono fonte d’ispirazione per il nostro teatro ‘contro temporaneo’. Punto di partenza sono, ancora una volta, le parole, diventate simbolo più che significato, etichette più che spiegazioni, in un mondo dove «tutto è […]
Leggi di piùMostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”
L’esposizione, a cura di Aldo Grasso, presenta una selezione di 91 immagini, molte delle quali inedite o mai esposte, che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970, privilegiando una tipologia di scatti propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del ‘fuoriscena’. L’Archivio Publifoto conserva oltre 1500 fotografie di Maria Callas – tra negativi […]
Leggi di piùVernissage mostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”
L’esposizione, a cura di Aldo Grasso, presenta una selezione di 91 immagini, molte delle quali inedite o mai esposte, che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970, privilegiando una tipologia di scatti propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del ‘fuoriscena’. L’Archivio Publifoto conserva oltre 1500 fotografie di Maria Callas – tra […]
Leggi di piùMusica / Trio Hermes in concerto
Siamo lieti di ospitare il Trio Hèrmes, un ensemble di talento riconosciuto a livello internazionale, formato da Ginevra Bassetti (violino), Francesca Giglio (violoncello) e Marianna Pulsoni (pianoforte). Vincitore di prestigiosi concorsi e premi, tra cui il titolo di “Ensemble of the Year 2023” assegnato da Le Dimore del Quartetto, il Trio si è esibito in […]
Leggi di piùDonne e Letteratura / L’enciclopedia delle donne
Scoprire, raccontare, valorizzare. Dal 2010, l’Enciclopedia delle donne è un progetto in continua espansione che raccoglie — in un appassionato work in progress — oltre 2000 voci biografiche dedicate a donne di ogni epoca, provenienza e ambito del sapere. Un patrimonio vivo di storie, pensieri e visioni che contribuiscono a ridisegnare la memoria collettiva e […]
Leggi di piùItalissimo / Dacia Maraini: una vita letteraria
Incontro con una delle principali protagoniste del mondo letterario italiano. Con un’opera ricca e affascinante che rispecchia la sua vita, Dacia Maraini ha molto da condividere. Nel suo libro Vita mia, recentemente tradotto in francese, Maraini racconta il periodo da lei trascorso, bambina, in una campo giapponese in cui la sua famiglia fu internata nel […]
Leggi di più