Questo concerto è un autentico viaggio all’interno delle diverse epoche che hanno segnato la storia musicale. La Fantasia Cromatica e Fuga di Johann Sebastian Bach rappresenta a pieno la complessità contrappuntistica del periodo barocco. La prima parte della composizione si muove su una rapida improvvisazione in stile di toccata, per poi dare spazio alla grande efficacia espressiva del recitativo centrale. La Fuga a tre voci è interamente basata su un soggetto cromatico dal carattere solenne che si trova in perenne contrasto con i giocosi divertimenti.
In seguito si è totalmente immersi all’interno del periodo romantico grazie ai monumentali Studi Sinfonici di Robert Schumann. L’opera ha la capacità di trasformare il pianoforte in un’orchestra data la ricchezza timbrica e la scrittura sinfonica che prevede. Il brano è in forma di variazioni, costruite sopra un tema composto dal Barone Ignaz Ferdinand Von Fricken, padre della fidanzata di Schumann all’epoca.
Il viaggio all’interno del romanticismo prosegue con la Fantasia in fa minore di Fryderyk Chopin. La composizione si apre con una marcia funebre, in seguito, una serie di arpeggi sempre più veloci danno vita al susseguirsi di tre gruppi tematici ben distinti, al termine di essi la marcia si tramuta da funebre a trionfale. Gli episodi di diverso carattere all’interno del brano regalano emozioni contrastanti all’ascoltatore.
Infine un omaggio alla Francia porta a termine il percorso musicale di questo concerto.
La Valse di Maurice Ravel contiene le principali innovazioni musicali dei primi anni del 900’ e descrive pienamente la raffinatezza di un’epoca in rapido cambiamento. Il brano ha un effetto trascinante grazie al vorticoso ritmo di valzer che culmina in un finale pirotecnico.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach – Fantasia Cromatica e Fuga BWV903
Robert Schumann – Studi Sinfonici Op.13
Fryderyk Chopin – Fantasia Op.49
Maurice Ravel – La valse
***
Matteo Pinna è nato a Orbetello nel 2005. Inizia lo studio del pianoforte a Roma all’età di 11 anni. In breve tempo raggiunge notevoli progressi grazie all’incontro, nel 2019, con il M° Vincenzo Balzani, sotto la cui guida continua ancora la sua formazione a Milano. Ottiene numerosi primi premi a concorsi pianistici Nazionali e Internazionali quali: Concorso Internazionale “Valsesia Musica Juniores”, Concorso Nazionale “Eleonora Kojucharov”, Concorso Nazionale “Sette Note Romane”, Concorso Internazionale “Note sul Mare”, Concorso Nazionale “Città di Vimodrone”, “Tadini International Music Competition”, Concorso Internazionale “Champion’s Keyboard” 2022, “Concorso Internazionale Città di San Donà di Piave”, finalista al “Concorso Pianistico Steinway” 2023. Dal 2019 frequenta le Masterclass tenute dai Maestri V. Balzani, G. Andaloro, V. Dvorkin, P. Raskin e Y. Bogdanov, presso il Tadini International Piano Campus di Lovere, e la Masterclass del M° Leonel Morales a Laveno Mombello (VA). Nel 2021-2022-2023 è selezionato per la Masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation e tenuta dal M° V. Balzani presso l’Accademia di Musica “Franco Corelli” di Camerino. Nel 2022 esordisce con l’orchestra nella sala accademica del Conservatorio di Santa Cecilia suonando il Concerto di Mozart K488. Nel 2023 suona in concerto in diretta radiofonica per “La stanza della Musica” di Radio Rai 3. Si esibisce a Roma al Teatro Marcello per i “Concerti del Tempietto” nelle edizioni 2020, 2021, 2022, 2023, all’Auditorium del Gonfalone e al Teatro Palladium. Nel 2021 e nel 2023 tiene un suo recital a Leon (Spagna) nella stagione di concerti per “Giovani Interpreti”, organizzato dalla Fundacion Eutherpe. Partecipa al “Monferrato Classic Festival” edizione 2022 e 2023, al festival Piano City Milano nel 2022, 2023 e 2024 con la maratona pianistica di Pianofriends. Nel 2023 partecipa alla X edizione del Piano Loop Academy & Festival Music Masterclass di Split (Croazia) seguendo le lezioni del M° V. Balzani e del M° Natalia Trull. Nel 2023 tiene un recital pianistico per la “Fondazione La Società dei Concerti Milano” a “Mare Culturale Urbano, nel 2024 si esibisce a Grosseto per lo Scriabin Concert Series e a Scansano per il Morellino Classic Festival. Collabora ai progetti dell’associazione Pianofriends: “Romanzo famigliare di un genio universale” serie pubblicata da Pianosolo.it per celebrare il 250°
anno dalla nascita di Ludwig van Beethoven, e “Rachmaninov’s Story”, la maratona pianistica dedicata ai 150 anni dalla nascita di Rachmaninov. E’attualmente iscritto al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano.