Lucio Dalla : un poeta della canzone
Il repertorio della canzone d’autore italiana è molto ricco e, nonostante i legami strettissimi con la tradizione francese (Brassens, Brel, Ferré…), non è molto conosciuto in Francia. Ecco perché abbiamo deciso di lanciare une serie di incontri sui cantautori italiani. Cominceremo con il grande artista bolognese Lucio Dalla, scomparso proprio cinque anni fa. Grande musicista […]
Leggi di piùAlla scoperta del nuovo cinema d’autore italiano: La ragazza del mondo di Marco Danieli
Per il nostro quarto appuntamento del ciclo « Ecrans d’aujourd’hui », dedicato al cinema italiano contemporaneo, vi presentiamo il primo lungo metraggio di Marco Danieli, che racconta l’universo dei testimoni di Geova con realismo e sobrietà. Il film è stato presentato alla Mostra di Venezia nel 2016 all’interno dei « Venice days ». Alla proiezione, […]
Leggi di piùVenezia e Parigi, 1600-1700. La pittura veneziana e la Francia
Venezia e Parigi, 1600-1700. La pittura veneziana e la Francia: fortuna e Dialoghi In occasione della mostra Sérénissime! Venise en fête, de Tiepolo à Guardi che si terrà al Museo Cognac-Jay dal 25 febbraio al 25 giugno 2017, la presentazione del volume di Laura de Fuccia permette di esplorare le origini e la diffusione dello […]
Leggi di piùNon dirlo – Il Vangelo secondo Sandro Veronesi
[Monologo in lingua italiana, 90’] Lo scrittore Sandro Veronesi, vincitore del premio Strega e del premio Femina étranger per Caos calmo sarà a Parigi in occasione dell’uscita in Francia del suo libro, Non dirlo. Il vangelo di Marco, pubblicato in Italia nel 2015 da Bompiani. Ci presenterà un addattamento teatrale del suo libro nella forma […]
Leggi di piùGomorra, dal libro alla serie. Incontro con Roberto Saviano
Con Roberto Saviano Venduto in più di dieci milioni di copie in tutto il mondo, Gomorra, il primo romanzo di Roberto Saviano è in breve tempo diventato un best-seller imprescindibile. Il libro è stato successivamente portato sul grande schermo da Matteo Garrone nel 2008 – dove ha ricevuto il Grand Prix du Jury al festival […]
Leggi di piùA caccia del mondo: le nuove voci della letteratura italiana
Con Giulia Caminito, Chiara Mezzalama, Pietro Grossi Tra finzione, memoria e georgrafia, dove è diretta la letteratura italiana contemporanea ? Quale avanguardia letteraria prenderà il sopravvento domani? Oggi nuove voci piene di talento cominciano a farsi sentire, anche se in Francia restano per il momento sconosciute. Tra queste, Giulia Caminito, in residenza all’Istituto nel mese […]
Leggi di piùStat rosa pristina nomine : Hommage à Umberto Eco
Con Paolo Fabbri, Mario Andreose, Jean Claude e Nicky Fasquelle, Jean Noël Schifano, Danco Singer, Myriem Bouzaher. Professore emerito, studioso riconosciuto e rispettato, filosofo, semiologo e romanziere, Umberto Eco ci ha lasciato un anno fa. L’Istituto gli renderà omaggio in compagnia di coloro che lo hanno conosciuto e hanno collaborato con lui. Un ritratto polifonico […]
Leggi di piùFestival Italissimo
L’Istituto italiano di cultura si associa a Italissimo per la sua seconda edizione. Il festival di letteratura e cultura italiana di Parigi si svolgerà alla Maison de la poésie, a Sciences Po, alla Sorbonne, al Liceo italiano e all’Hôtel de Galliffet. Circa trenta autori saranno presenti a Parigi in più di venti appuntamenti. Nella cornice […]
Leggi di piùLa verità sta in cielo de Roberto Faenza / proiezione alla Cinémathèque française
Anteprima organizzata alla Cinémathèque française in occasione della Giornata Mondiale per il Diritto alla Verità per le Vittime delle Violazioni dei Diritti Umani dell’ONU (24 marzo), da Jean Vigo Italia et RaiCinema in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Parigi e CinéONU.In presenza del regista, degli attori, del magistrato che ha seguito l’inchiesta e […]
Leggi di piùEmilio Isgrò: la cancellatura annulla la censura
“La cancellatura non è una banale negazione ma piuttosto l’affermazione di nuovi significati: è la trasformazione di un segno negativo in gesto positivo”.Con la sua cancellatura, Emilio Isgrò ha rivoluzionato radicalmente la pratica artistica contemporanea. A dispetto di coloro che considerano la cancellatura come un gesto che annulla, nell’opera di Isgrò essa si spinge oltre, […]
Leggi di più