Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 16 Giu 2017Ven 16 Giu 2017
L’Italie pour bagage. Migration, circulations et italianité

Vendredi 16 juin à partir de 9h15 Colloque : L’Italie pour bagage. Migration, circulations et italianité La première journée du colloque international « L’Italie pour bagage. Migration, circulations et italianité XIXe-XXIe siècles », organisé, dans le cadre de l’exposition « Ciao Italia ! », par le Musée national de l’histoire de l’immigration à Paris, se […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Giu 2017Gio 15 Giu 2017
Rencontre avec Andrea Camilleri

Né en 1925 en Sicile, Andrea Camilleri est devenu un mythe littéraire grâce à la série de romans policiers qui mettent en scènele commissaire Montalbano. Concentré détonnant de fougue méditerranéenne, de sens moral aigu et d’intelligence d’investigationimparable, ce personnage évolue avec humour et finesse au fil des intrigues. De livre en livre, en alternant les […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Giu 2017Mer 14 Giu 2017
Andrea Camilleri, prodige d’écriture et de style

Né en 1925 en Sicile, Andrea Camilleri est devenu un mythe littéraire grâce à la série de romans policiers qui mettent en scènele commissaire Montalbano. Concentré détonnant de fougue méditerranéenne, de sens moral aigu et d’intelligence d’investigationimparable, ce personnage évolue avec humour et finesse au fil des intrigues. De livre en livre, en alternant les […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Giu 2017Mar 13 Giu 2017
Occident Express : Ottavia Piccolo recita Stefano Massini

Occident Express / Cronaca di una fuga dall’Iraq al Mar Baltico Scritto da Stefano Massini. Uno spettacolo di Enrico Fink e Ottavia Piccolo (Lettura in italiano con sottotitoli in francese) Nel 2015, Haïfa, un’anziana donna di Mosul, abbandona la città con la nipote di 4 anni tra le braccia. Percorre 5.000 km, dall’Iraq fino al […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Giu 2017Mar 13 Giu 2017
La Sicilia in cucina: un gustoso melting pot

La Sicilia in cucina: un gustoso melting pot La cucina siciliana è eccezionale, arricchita dalle numerose influenze culturali e gastronomiche dei popoli che, nel corso dei secoli, hanno abitato l’isola: i Greci, i Romani, i Normanni, gli Arabi, gli Ebrei… Creativa e originale, la cucina consiste in un ricco melting pot di sapori diversi; il […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Giu 2017Ven 30 Giu 2017
Sguardi incrociati su Palermo: “Capanne” di Angelo Cirrincione e “Palermo arabo-normanna” di Francesco Ferla

Sguardi incrociati su Palermo: “Capanne” di Angelo Cirrincione e “Palermo arabo-normanna” di Francesco Ferla Palermo è una città dalle mille sfaccettature, un crocevia di civiltà plasmato da secoli di storia, in cui convivono popoli di radici e religioni diverse. Città antitetica e affascinante, dove i quartieri popolari e gli edifici moderni si fondono con i […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Giu 2017Ven 09 Giu 2017
Nico Morelli – UnFOLKettable Two

Nico Morelli – UnFOLKettable Two Con Nico Morelli (piano, arrangiamento, composizione, elettronica), Mimmo Campanale (batteria), Camillo Pace (contrabbasso), Barbara Eramo (voce) e Davide Berardi (voce e chitarra). La musica tradizionale del Sud Italia si arricchisce di ritmo, colore, espressioni e sfumature; UnFOLKettable, il nuovo progetto musicale del pianista e compositore Nico Morelli, si basa su […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Giu 2017Gio 08 Giu 2017
Une autre Venise : Pane e tulipani de Silvio Soldini

Un’altra Venezia : « Pane e tulipani » di Silvio Soldini Per concludere il ciclo “Venis au fil des siècles” vi proponiamo “Pane e tulipani” di Silvio soldini, una commedia che ottenne grande successo presso il pubblico e la critica, grazie alla sua moderna visione della città, fuori dai sentieri battuti. Attraverso lo sguardo di […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Giu 2017Mer 07 Giu 2017
La prose lumineuse d’un poète : Eugenio De Signoribus

La prosa luminosa di un poeta: Eugenio De Signoribus Yves Bonnefoy amava la poesia di Eugenio De Signoribus, che ha appena compiuto 70 anni, e su di lui ha scritto queste parole: “presenza riservata, silenziosa, si direbbe quasi scontrosa, ma allo stesso tempo aureolata da una sorte di luce che nasce dall’incontro tra l’esigenza rigorosa […]

Leggi di più
Concluso Mar 06 Giu 2017Ven 09 Giu 2017
I Fratelli Rosselli (mostra)

I Fratelli Rossellimostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Circolo Fratelli Rossellidal 5 al 9 giugno 2017agli orari di apertura dell’IIC

Leggi di più