Les frères Rosselli : un sacrifice en héritage
I fratelli Rosselli : un sacrificio in eredità Il 9 giugno 1937, a Bagnoles-de-l’Orne, Carlo e Nello Rosselli vengono assassinati dall’organizzazione terroristica francese La Cagoule, con la complicità del governo fascista italiano. Nel 1930 Carlo Rosselli viene esiliato in Francia, dove fonda il movimento politico Giustizia e Libertà e pubblica la sua opera principale, “Socialismo […]
Leggi di piùNazzareno Carusi in concerto
Nato a Celano (Abruzzo) nel 1968, Nazzareno Carusi ha tenuto il suo primo concerto all’età di dieci anni. Dopo aver completato gli studi al Conservatorio di Firenze e di Mosca e alla Hochschule di Trossingen, si è perfezionato con Alexis Weissenberg e Viktor Merzhanov, due dei più grandi pianisti del XX secolo. Ha suonato in […]
Leggi di piùTommaso Lipari – Dallo skateboard… all’Hôtel de Galliffet
Tommaso Lipari – Dallo skateboard… all’Hôtel de Galliffet Tommaso Lipari è un giovane e promettente documentarista, che si interessa principalmente alla cultura e all’universo giovanili, che sia quella dei writers in “Banditi” (2001) o quella degli skaters della sua ultima produzione, “Pro Loco” (2016), presentata al Torino Film Festival 2016. Residente all’Istituto Culturale Italiano per […]
Leggi di più“Last Summer” di Leonardo Guerra Seràgnoli
Alla scoperta del nuovo cinema d’autore italiano: “Last Summer” di Leonardo Guerra Seràgnoli In occasione del quinto incontro sul cinema contemporaneo d’autore, proietteremo “Last Summer”, primo lungometraggio di Leonardo Guerra Seràgnoli, giovane regista italiano che vive e lavora a Londra. La proiezione, presentata dal giornalista e critico Mario Serenellini, sarà seguita da un incontro col […]
Leggi di più“Strane Straniere” di Elisa Amoruso
Secondo documentario della regista e scrittrice Elisa Amoruso, “Strane Straniere” è stato selezionato per l’11° edizione della Festa del Cinema di Roma, dove Amoruso aveva ottenuto la menzione speciale per il suo primo documentario, “Fuoristrada” (2013). Il film è proposto dall’Istituto Culturale Italiano in occasione della mostra “Ciao Italia!”, che si terrà fino al 10 […]
Leggi di più“Morte a Venezia” di Luchino Visconti
« Morte a Venezia » di Luchino Visconti Per il terzo incontro del ciclo dedicato a Venezia, in concomitanza con la mostra “Serenissima. Venezia in festa, da Tiepolo a Guardi” che si tiene al Museo Cognacq-Jay fino al 25 giugno, Luchino Visconti torna al centro della nostra programmazione con “Morte a Venezia”. L’azione si svolge […]
Leggi di piùCristiana Morganti, « Je danserai toute seule! »
Cristiana Morganti, “Je danserai toute seule!” Nel suo spettacolo « Jessica and me » (dal 16 al 24 maggio al Théâtre des Abbesses), Cristiana Morganti, leggendaria ballerina del Tanztheater di Pina Bausch, condivide con il pubblico, con genuinità e ironia, le sue riflessioni sul percorso di danza, sul rapporto con il proprio corpo e sul […]
Leggi di piùConcert du Festival des journées musicales entre Loir et Loire
Concerto del Festival delle giornate musicali tra Loir e Loira Ogni anno il Festival rende onore al patrimonio musicale e culturale di un Paese europeo attraverso un concerto unico offerto ai suoi membri più affezionati e ai sostenitori parigini. Quest’anno la serata avrà luogo all’Istituto e renderà omaggio al repertorio dei grandi compositori italiani ed […]
Leggi di più“Non è mai troppo tardi”: Alberto Manzi. Il maestro, l’uomo e lo scrittore
“Non è mai troppo tardi”: Alberto Manzi. Il maestro, l’uomo e lo scrittore [in lingua italiana] A vent’anni dalla scomparsa di Alberto Manzi, celebre per aver condotto negli anni Sessanta la trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”, efficace strumento contro l’analfabetismo italiano, l’Istituto, in collaborazione con Fai France, rende omaggio a una figura-chiave della […]
Leggi di piùQuartetto Diatchenko-Papa-Dell’Oglio-Leonardi
Quartetto Diatchenko-Papa-Dell’Oglio-Leonardi Un programma di musica da camera, dove la raffinatezza incontra il genio. Si va dal Quartetto op. 21 n° 1 di Felice Giardini, compositore italiano del XVIII secolo, dal ritmo vigoroso e dalle notevoli suggestioni tematiche, al delizioso Quartetto WoO 36 n° 1 del giovane Beethoven, quasi un laboratorio di cui certi frammenti […]
Leggi di più