Milano un posto per leggere
Mostra dedicata a presentare il rapporto privilegiato che la città di Milano intrattiene con l’editoria e la lettura. Organizzata dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con il Comune di Milano. Luogo: Biblioteca dell’Istituto italiano di cultura. Dal 3 al 13 ottobre 2017. Orari: dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 13, dalle 15 […]
Leggi di piùRespighi – Piano Four Hands
Concerto di Giulio Biddau e Norberto Cordisco Respighi Cento anni dopo la prima esecuzione del poema sinfonico “Le fontane di Roma”, i pianisti Giulio Biddau e Norberto Cordisco Respighi hanno inciso un disco per l’etichetta discografica francese Evidence Classics, col sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e dell’Associazione Mécénat 100%. Il disco è dedicato […]
Leggi di piùPercorsi europei. Case di artisti a Parigi: Filippo de Pisis
All’indomani della Giornata europea delle lingue, l’Associazione degli Istituti Culturali Nazionali dell’Unione Europea (EUNIC) propone, in collaborazione col Comune di Parigi e col sostegno della Commissione europea, un percorso sugli artisti del XIX e XX secolo che hanno abitato a Parigi, da Picasso a Mela Muter, da Mirò a Kertész. Tra di loro spicca Filippo […]
Leggi di più“Non è un paese per giovani” di Giovanni Veronesi
In occasione della sedicesima edizione della Settimana delle culture straniere organizzata dal Ficep attorno al tema “la strada”, proponiamo l’ultimo film del regista Giovanni Veronesi, “Non è un paese per giovani”. Non è un paese per giovani [Italia, 2017, 105 minuti, lingua oroginale con sottotitoli in francese] I giovani Sandro e Luciano decidono di uscire […]
Leggi di piùGli oppressi in marcia: il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo
Realizzato nel 1901 da Giuseppe Pellizza da Volpedo e attualmente esposto al Museo del Novecento di Milano, “Il Quarto Stato” è un capolavoro della pittura italiana moderna, divenuto una vera e propria icona nella rappresentazione del popolo in marcia contro l’oppressione. Il titolo, che fa eco all’espressione “il terzo stato”, indica la classe operaia e, […]
Leggi di piùRaccontare l’Italia: una sfida romanzesca
Nicola Lagioia e Francesco Pecoraro, due dei migliori romanzieri italiani d’oggi, non hanno esitazioni nell’affrontare la complessità dell’Italia contemporanea. Nei loro ultimi romanzi, che sono appena stati pubblicati in Francia, decifrano con talento e raffinatezza una società in pieno cambiamento, con i suoi lati oscuri e positivi, i suoi drammi e le sue contraddizioni. Ne […]
Leggi di piùGenova la Superba, tra passato e presente
In occasione della mostra “Dessiner la grandeur: les dessins à Gênes à l’époque de la République” esposta al Museo del Louvre fino al 25 settembre 2017, l’Istituto Italiano di Cultura aprirà le porte ai curiosi dell’arte fra il XVI e il XVIII secolo. Durante l’incontro, Piero Boccardo, direttore dei Musei di Strada Nuova di Genova, […]
Leggi di piùEmanuele Torquati in concerto
Il récital per pianoforte che Emanuele Torquati ci propone è un percorso che va dal repertorio romantico alla musica contemporanea, passando per le composizioni di inizio Novecento. Questo viaggio musicale inizia con due brani di Robert Schumann: il raro “Blumenstück op. 19” e l’appassionante “Novelletta op. 21 n. 8”, che si alterneranno con “Bar-bar”, la […]
Leggi di piùSempre libera: Maria Callas à La Scala
Alla Scala di Milano Maria Callas è diventata la “Divina Callas”: è qui che si è costruita la sua leggenda, prima che conquistasse il pubblico del mondo intero. A quarant’anni dalla scomparsa di questa grande interprete, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano rendono omaggio al suo talento attraverso una […]
Leggi di piùVinicio Capossela tra folk e tradizione
Definito dal New York Times un “visionario”, Vinicio Capossela, personaggio eccentrico e sfuggente, è uno dei cantautori più celebri d’Italia. Polistrumentista, cantante e poeta, con il suo disco “Marinai, profeti e balene” ci ha immersi in un mondo popolato da ciclopi e sirene, omaggio alla letteratura marinara da Omero a Melville. Con “Rebetiko Gymnastas” ci […]
Leggi di più