Éveil du printemps – dans la fabrique de la création de Ricci/Forte
Ayant suivi une formation d’auteur, de comédien et de metteur en scène avec Luca Ronconi à l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica de Rome et à la New York University avec Edward Albee, Stefano Ricci et Gianni Forte créent, en 2006, le Ricci/Forte ensemble et s’imposent comme protagonistes incontournables de la scène théâtrale italienne contemporaine.Ils présentent, en […]
Leggi di piùDIMMI DI VICO-STEFANO BOERI E PATRICIA URQUIOLA RACCONTANO VICO MAGISTRETTI
In occasione della prima edizione dell’Italian design day (2 marzo 2017) l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi proietta per tre giorni di seguito Dimmi di Vico – Stefano Boeri e Patricia Urquiola raccontano lo studio museo Vico Magistretti, due video di Patrizia Molteni, messi eccezionalmente a disposizione dalla Fondazione Vico Magistretti, che ha invitato Stefano […]
Leggi di piùLa « cultura europea » : le sfide di un ideale
Per questa seconda parte del ciclo di incontri organizzati in collaborazione con Sciences Po in occasione dei sessant’anni dal Trattato di Roma, andremo a indagare gli aspetti culturali della costruzione europea. È lecito parlare di “cultura europea”? Qual è la genesi di tale nozione? Quali sono i suoi limiti e le sue sfide intellettuali? Quali […]
Leggi di piùRiprodurre la realtà – L’occhio del fotografo e dello scrittore
Qual è lo sguardo della fotografia sul mondo? In che modo interpreta, descrive e rappresenta ciò che ci circonda? E come lo scrittore arriva a trasfigurare la realtà? Su queste domande fotografi e scrittori si sono confrontati nei loro lavori. Per discuterne, abbiamo invitato lo scrittore Paolo Rumiz, il critico Gabriel Bauret e il giovane […]
Leggi di piùReproduire la réalité – L’œil du photographe et de l’écrivain
Quel regard pose le photographe sur la réalité ? Comment s’y prend-il pour interpréter, décrire et représenter le réel ? Comment l’écrivain opère la transfiguration de la réalité ? De quelle manière photographie et écriture nous interpellent ? Autant de questions auxquelles photographes et écrivains sont confrontés dans leur travail. Pour en discuter, nous avons […]
Leggi di piùCanino e Alogna in concerto
Bruno Canino e Davide Alogna sono i protagonisti del concerto di stasera: il primo è un musicista affermato e riconosciuto, il secondo un giovane talento in ascesa, che ha recentemente esordito sulle scene internazionali più prestigiose come il Carnegie Hall di New-York, il Suntory Hall di Tokyo e il Herkulesaal di Monaco. Insieme hanno ottenuto […]
Leggi di piùArpaia, de Kerangal et Valerio : la science est-elle une alliée de la littérature ?
Pendant longtemps le monde des sciences et celui de la littérature ont évolué en s’ignorant et parfois presque en opposition. Toutefois depuis quelques temps des écrivains lancent de passerelles entre ces deux univers et nourrissent leurs textes de connaissances scientifiques. C’est le cas de Bruno Arpaia dans ses derniers romans, L’energia del vuoto et Qualcosa […]
Leggi di piùLibera la musica!
Giulia Tagliavia (piano), Luca Nostro (chitarra) Giulia, compositrice di un’opera sul libretto di Stefano Benni edita da Sonzogno, e vincitrice del Premio Siae “Libera il Jazz”, e Luca, prima chitarra del Parco della Musica Contemporanea Ensemble, sono legati da un percorso tra musica classica-contemporanea e improvvisazione. In questo concerto ci propongono une felice unione di […]
Leggi di piùCabiria 60 : esercizi di lettura intorno a Fellini
Sessant’anni dopo l’uscita di « Notti di Cabiria », vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero nel 1957, Paolo Fabbri, grande semiologo e cinefilo, ci presenta la riedizione della sua celebre opera dedicata all’immaginario felliniano, Fellinerie. Incursioni semiotiche nell’immaginario di Federico Fellini (Guaraldi, 2016). Ne discuterà con il critico e curatore dell’esposizione Dominique Païni. Un’occasione […]
Leggi di piùIl nuovo cinema d’autore: Un storia sbagliata di G.M. Tavarelli
Una storia sbagliata è il nostro secondo appuntamento di « Écrans d’aujourd’hui », ciclo di film italiani contemporanei ancora non distribuiti in Francia. Il film, presentato da Mario Serenellini, sarà seguito da un incontro con il regista. Una storia sbagliata (2015 – 109’ Italie – vostf Irak, 2006)Una giovane infermiera siciliana, Stefania, parte in missione […]
Leggi di più