Alla Scala di Milano Maria Callas è diventata la “Divina Callas”: è qui che si è costruita la sua leggenda, prima che conquistasse il pubblico del mondo intero. A quarant’anni dalla scomparsa di questa grande interprete, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano rendono omaggio al suo talento attraverso una mostra che raccoglie cinque costumi di scena, ricreati dall’Atelier del teatro lirico milanese, oltre che fotografie dell’archivio dell’Accademia e di archivi privati. La mostra vuole essere un omaggio ad una cantante eccezionale che, con la sua intensità drammatica e il suo irresistibile magnetismo, ha rivoluzionato la scena lirica. Il vernissage si aprirà con gli interventi di Maria Chiara Donato (costumista), Alain Duault (musicologo) e Andrea Jacchia (giornalista). A seguire, un concerto offerto da tre interpreti dell’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala: Michele D’Elia (pianoforte), Federica Lombardi (soprano) e Azer Zada (tenore). In programma: brani tratti da “La Traviata” di Verdi, “Carmen” di Bizet, “Anna Bolena” di Bellini, “Madama Butterfly” di Puccini, “Adriana Lecouvreur” di Cilea, “Tosca” di Puccini.
La mostra sarà visitabile fino al 3 ottobre 2017, dal lunedì al venerdì (ore 10-13 e 15-18 e la sera in concomitanza con gli eventi culturali).