Secondo incontro del ciclo con Donatella Di Pietrantonio e la sua traduttrice francese Laura Brignon. Borgo Sud (Einaudi, 2020) presenta una potente triade di personaggi femminili sullo sfondo dell'aspro paesaggio abruzzese. Incontro moderato da Paolo Grossi. In collaborazione con New Italian Books e il Festival...
Leggi tuttoDopo Il treno dei bambini, Viola Ardone propone con Oliva Denaro (Einaudi, 2021), un nuovo romanzo di formazione, la storia di una ragazza che cerca la propria libertà in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Per questo terzo incontro del ciclo, l'autrice discuterà con la sua editrice Anne...
Leggi tuttoIl primo romanzo di Fabio Bacà, Benevolenza cosmica (Adelphi, 2019), è una riflessione brillante e ironica sull'incapacità umana di godere della felicità, prendendo in giro le nostre abitudini mentali ed elogiando il rischio e l'imprevisto.L'incontro tra l'autore e la sua editrice Julia Nann...
Leggi tuttoIn occasione del centesimo anniversario della nascita del revolucionario del tango Astor Piazzolla, ecco una nuova versione di Tutto Tango con alcuni dei più noti alcuni dei brani più noti e amati del compositore argentino compositore che meglio esprimono lo spirito della sua musica - costruendo un ponte...
Leggi tuttoCiclo: Il fascismo nel cinema Ai tempi della Repubblica fascista di Salò, in un grande castello italiano, i potenti picchiano un gruppo di giovani sottoposti a una serie di abusi sempre più umilianti. Per questo secondo incontro del ciclo dedicato al fascismo nel cinema, vi proponiamo l'ultimo film di Pasoli...
Leggi tuttoLa filosofia può aiutarci ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana? Con Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita (Einaudi, 2019), Ilaria Gaspari ci invita ad un affascinante viaggio nella storia delle emozioni, mentre Pascal Chabot ci insegna a stabilire con ...
Leggi tuttoIn occasione dell'800° anniversario dell'Università di Padova, si scopre una pagina fondamentale della sua storia attraverso il ruolo di uno dei suoi principali rappresentanti, il rettore Concetto Marchesi.A partire dallo storico discorso antifascista pronunciato durante il drammatico periodo della Seconda Guerra ...
Leggi tuttoUltimo dei sei incontri proposti dall'Istituto in anteprima del Festival del Libro di Parigi (21-23 aprile). Dopo il successo internazionale di Lacci e Scherzetto (Einaudi, 2014 e 2017), Domenico Starnone aggiunge una pagina potente alla sua esplorazione dell'ambivalenza delle persone e delle relazioni, ricordandoci le...
Leggi tuttoDurante la serata, Natale Barca, autore del romanzo "Aquileia. The Impenetrable City-Fortress, a Sentry of the Alps" (pubblicato nel 2022 da Oxbow Books), spiegherà come la città di Aquileia sia cresciuta da semplice colonia militare a grande, imponente e prospera città. Leggendaria per le sue mura ...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy