COMUNICATO STAMPA In mostra all’Istituto italiano di cultura di Parigi Boccioni, Pomodoro e Edipo.
Ouvres d’Honneur Forme uniche della continuità nello spazio (1913) di Umberto Boccioni 02/02 – 30/08 2024 L’inizio del tempo n. 2 di Arnaldo Pomodoro 02/02 – 15/07 2024 Edipo – L’Abisso dell’anima 02/02 – 26/04 2024 Dal 2 febbraio al 30 agosto 2024 l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita nel ciclo Ouvres d’Honneur la […]
Leggi di piùCOMUNICATO STAMPA Cerimonia di consegna della Médaille de Vermeil de la ville de Paris a Ferruccio Soleri
Cerimonia di consegna della Médaille de Vermeil de la ville de Paris a Ferruccio Soleri Palazzo Marino, Milano Venerdì 12 gennaio 2024 Questa mattina a Palazzo Marino a Milano in presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala è stata consegnata la Médaille de Vermeil de la ville de Paris a Ferruccio Soleri A rappresentare […]
Leggi di piùCOMUNICATO STAMPA Franco Nero Django e gli altri. Molte storie, una vita
COMUNICATO STAMPA Franco Nero ripercorre 60 anni di carriera in occasione della pubbblicazione del suo libro Django e gli altri. Molte storie, una vita Istituto Italiano di Cultura di Parigi Venerdì 12 gennaio 2024 Ore 19 Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, Antonio Calbi, è lieto di annunciare un evento imperdibile per gli amanti […]
Leggi di piùComunicato stampa A LETTO CON VERDI 17 e 18 dicembre 2023
La performance uno ad uno della Compagnia Animanera, ideazione e regia di Aldo Cassano, ha condotto in due serate 300 spettatori in un boudoir onirico, faccia a faccia con i protagonisti verdiani, con i loro incubi e i loro tormenti. La scorsa settimana, in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del […]
Leggi di piùChiusura mostra “Calvino Immaginario” e la biblioteca Italo Calvino dal 15 al 19 dicembre
Per ragioni tecniche la mostra “Calvino Immaginario” e la biblioteca Italo Calvino saranno chiuse al pubblico venerdi 15 dicembre lunedi 18 dicembre martedi 19 dicembre Ci scusiamo per il disagio. lo staff dell’istituto
Leggi di piùL’editoriale di Dicembre del direttore Antonio Calbi
6 dicembre 2023: mentre a Palazzo Reale di Milano si apre la mostra di fotografie di Patrizia Mussa, Teatralità – Architetture per la meraviglia (che dopo Matera, Palermo, Roma, approderà a Parigi nel 2025), il Galliffet presenta due libri appena usciti dalle tipografie: Claudio Strinati ci parlerà della sua Breve storia dell’arte mentre Annarosa Mattei […]
Leggi di piùBando | New Breath – Call for Artists 2024
Da oggi fino al 15 gennaio Dominio Pubblico chiama artistə Under 25 a inviare i loro progetti per partecipare alla XI Edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest « Give me a taste of something new / To touch to hold to pull me through / Send me a guiding light that shines / Across […]
Leggi di piùSi e’ aperto il bando per il nuovo “Global Executive Master” presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze.
L’Istituto Universitario Europeo di Firenze ha annunciato il lancio, per l’anno accademico 2024-2025, di un nuovo corso di alta formazione, il “Global Executive Master” (EUI GEM). Il Master e’ rivolto a giovani professionisti del policy-making – gia’ attivi nel settore privato, in quello pubblico e nella societa’ civile – interessati a rafforzare le loro conoscenze, […]
Leggi di piùCOMUNICATO STAMPA TEATRO DELLE ARIETTE / TEATRO DA MANGIARE? / SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto italiano di cultura di Parigi ha il piacere di ospitare tre repliche dello spettacolo Teatro da mangiare? il 15, 16 e 17 novembre. ** Sì, al Teatro da mangiare? si mangia davvero, si mangiano le cose che facciamo da ventuno anni, da quando è cominciata la nostra vita di contadini. […]
Leggi di piùUn calendario di iniziative per il centesimo anniversario della nascita di Maria Callas
Parigi 14 novembre 2023 Si è tenuta a Parigi, all’Hotel de Galliffet sede dell’Istituto Italiano di Cultura la conferenza stampa di presentazione del programma Callas 100, un omaggio della città di Milano a Maria Callas nel centenario della sua nascita. In collaborazione con Teatro alla Scala, Gallerie d’Italia e Piccolo Teatro di Milano interventi di Antonio […]
Leggi di più