Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Comunicato stampa A LETTO CON VERDI 17 e 18 dicembre 2023

412474804_18372764149075079_3835682509354188511_n

La performance uno ad uno della Compagnia Animanera, ideazione e regia di Aldo Cassano, ha condotto in due serate 300 spettatori in un boudoir onirico, faccia a faccia con i protagonisti verdiani, con i loro incubi e i loro tormenti.

La scorsa settimana, in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco in Botswana, il canto lirico italiano é entrato ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. L’istituto italiano di cultura di Parigi, dopo la proiezione della prima del Teatro alla Scala di Milano ha proposto un secondo appuntamento dedicato al canto lirico. Un “viaggio” attraverso le opere e i personaggi e la vita stessa di Giuseppe Verdi, dove l’amore viene scandagliato nelle sue pieghe più segrete: dall’ossessione alla gelosia, dall’abbandono alla passione, dal sogno alla realtà, attraverso parole poetiche ed evocative.

“Da sempre perseguiamo il dialogo fra tradizione e innovazione.” – dichiara il direttore Antonio Calbi – “E se alla Scala é andato in scena il Don Carlo così come l’autore l’ha concepito, al Galliffet troverete otto letti con altrettanti personaggi dell’universo verdiano, intimi confessionali dove schiudere le proprie anime a uno spettatore per volta. Nuovo capitolo del “teatro per spettatore solo” del gruppo milanese Animanera, fra i più sorprendenti della scena italiana, per la prima volta in Francia. Ogni spettatore sarà accolto sul proprio lettino da Violetta, Aida, Lady Macbeth, Leonora, Otello e Jago, Rigoletto, Don Carlo, fino allo stesso Verdi, in “incontri ravvicinati” di pochi minuti. Ci si commuove o si resta attoniti, in questa esperienza che stravolge i codici della comunicazione teatrale e che, come le recenti tavolate delle Ariette, segnerà gli spettatori partecipanti.”

A cura di Compagnia Animanera
Ideazione e Regia Aldo Cassano
Dramaturgia Emilio Sala
Con Natascia Curci (Lady Macbeth), Giovanni Franzoni (Rigoletto), Carlotta Lauro (Violetta), Luca Mannucci(Giuseppe Verdi), Francesco Martucci (Don Carlo), Julia Reali (Leonora), Christian Russo (Otello), Rosanna Sparapano (Aida), Ubaldo Talarico (Jago)
Sound Designer Antonio Spitaleri
Costumi Lucia Lapolla
Scene Aldo Cassano e Lucia Lapolla
Luci Eric Soyer
Commissione del Teatro Regio di Parma per Festival Verdi – Verdi Off

Con il sostegno del Teatro Regio di Parma
Con la partecipazione degli allievi dell’Istituto Statale Italiano Leonardo Da Vinci di Parigi e de l’Académie Internationale des Arts du Spetacle (AIDAS) di Versailles

 

TRP  Festival Verdi    Vedi OFF