Un’isola vive secondo le regole stabilite dalla sua particolarità geografica. Forma circondata dal blu da cui emerge un immaginario, la Sardegna è un territorio ancorato al suo ambiente e alla sua storia, fatta di voci e di culture differenti. Un mondo da esplorare in se stesso, su cui Luca Spano ha p...
Leggi tuttoIn occasione del centenario della nascita di Maria Lai (Ulassai 1919 – Cardedu 2013), l’Istituto Italiano di Cultura organizza una mostra dedicata all’artista, in collaborazione l'Archivio Maria Lai, la Fondazione Stazione dell’Arte, la Fondazione di Sardegna e con la sponsorizzazione della citt&ag...
Leggi tuttoIn occasione dello spettacolo Elvira, in cartellone dal 5 al 14 dicembre al teatro dell’Ateneo, abbiamo invitato Toni Servillo per un incontro d’eccezione con il pubblico riguardo al suo lavoro, alle sue passioni e alla sua carriera. Figura magistrale del teatro e del cinema italiani, Toni Servillo ha fatto l...
Leggi tutto(Italia, 2017, 57’, vostf) Un artista in prigione, o l’esperienza della creatività come forma di liberazione. È la trama del film La Tela di Salvatore Garau, uno dei pittori sardi più conosciuti del panorama internazionale. Garau si è recato nella prigione di Massana (Oristano) con Fabio O...
Leggi tuttoCon Francesco Orio (pianoforte) e Luca Perciballi (chitarra). In residenza all’Istituto nell’ambito del programma «Le promesse dell’arte», Francesco Orio, pianista e compositore formatosi al conservatorio di Piacenza, e Luca Perciballi, chitarrista e compositore che lavora tra Olanda e Italia, h...
Leggi tuttoPhilippe Daverio, storico dell’arte e professore all’Università di Palermo, è un saggista conosciuto per le sue riflessioni e i suoi engagements nel mondo artistico. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ha fondato il movimento Save Italy, che incoraggia una partecipazione della so...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura è lieto di accogliere Roberto Piana, pianista di 38 anni, ma anche compositore e ricercatore, molto apprezzato da Aldo Ciccolini. Le sue opere sono state eseguite in prestigiosi festival in giro per il mondo. La prima parte del concerto sarà dedicata ad alcuni grandi compo...
Leggi tuttoAdattamento libero del romanzo di Milena Agus Mal di pietre (Nottetempo). Pubblicato nel 2006, Mal di pietre ha svelato il grande talento della scrittrice sarda Milena Agus. Questo successo le è valso numerose traduzioni e un adattamento al cinema del regista Nicole Garcia, con Marion Cotillard e Louis Garrel. ...
Leggi tutto2019 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy