Tra Francia ed Europa: i 60 anni di «Studi francesi»
«Studi francesi», rivista fondata da Franco Simone, compie sessant’anni. Sessant’anni di cultura accademica e impegno critico: per l’occasione, si terrà un incontro incentrato sul ruolo delle riviste nate e cresciute negli ultimi decenni che, come la rivista torinese, sono state protagoniste nel rinnovamento degli studi e nel dibattito letterario. Interverranno Michel Delon e Frank Lestringant […]
Leggi di piùCiclo « Venise au fil des siècles » – Il Casanova di Federico Fellini
In occasione dell’esposizione Sérénissime ! Venise en fête, de Tiepolo à Guardi presente al museo Cognacq-Jay dal 25 febbraio al 25 giugno 2017, l’Istituto italiano di cultura vi propone da marzo a giugno quattro film ambientati a Venezia nel corso degli ultimi tre secoli. Per inaugurare questo ciclo abbiamo invitato Gian Piero Brunetta, grande storico […]
Leggi di piùPer un Abecedario di Goffredo Parise
Trent’anni dopo la sua morte, Goffredo Parise (1929-1986) – uno degli autori più affascinanti e indefinibili del Novecento – è di nuovo al centro della scena letteraria italiana. Una sorprendente serie di pubblicazioni celebra la leggerezza e l’anticonforminsmo della sua scrittura. Dalila Colucci, che ha appena pubblicato un’analisi critica dei testi di Parise dedicati al […]
Leggi di piùPlus ou moins d’Europe ? Quels projets politiques pour la construction européenne ?
Cette troisième rencontre du cycle « Vous avez dit Europe ? », organisée en collaboration avec Sciences Po à l’occasion des soixante ans du Traité de Rome, aborde la question du futur de la construction européenne. Comment envisager la forme de la souveraineté européenne dans un contexte de défiance croissante vis-à-vis de l’Union européenne ? […]
Leggi di piùGipi, la graphic novel e l’esistenza dei sopravvissuti
Autore estremamente eclettico e impossibile da incasellare, Gipi, il cui vero nome è Gianni Pacinotti, vanta una carriera priva del timore di rapportarsi ai più svariati temi, media e supporti: fumetti, certo, ma anche illustrazioni, quadri e disegni; youtuber ante-litteram sul web, ha diretto un film presentato alla Mostra di Venezia mentre un altro è […]
Leggi di piùL’Africa degli italiani : Carlo Lucarelli, Giulia Caminito, Elvira Frosini et Daniele Timpano
Martedì 14 marzo alle 19L’Africa degli italiani – un doppio sguardo sul Corno d’Africa : Carlo Lucarelli e Giulia Caminito Il capitolo sul colonialismo italiano occupa sessant’anni della nostra storia nazionale (1880- 1941), ma su quale elaborazione ideologica si fonda la sua memoria? Eccezion fatta per il notevole Tempo di uccidere, scritto da Ennio Flaiano […]
Leggi di piùUn tempo, i migranti eravamo noi – incontro speciale del Festival Terra di cinema.
Fata Morgana di Lino del Fra [Italia, 1962, 11’, vostfr]Il prezzo del miracolo della Sezione stampa e propaganda federazione Pci de Milan [Italia, 1963, 14’, vostfr]Deserto di uomini di Franco Taviani [Italia, 1965, 12’, vostfr]Radiografia della miseria di Pietro Nelli [Italia, 1967, 16’, vostfr] «Stavano, con le loro valige di cartone e i loro fagotti, […]
Leggi di piùCome scoppiano le guerre ? La lezione della seconda guerra mondiale
Gli storici si sono interrogati sulle cause più profonde della Seconda Guerra mondiale in Europa citando correntemente le conseguenze dei trattati del 1919: la storia di come la bomba innescata con il trattato di Versailles sia esplosa vent’anni dopo e quella di una doppia illusione: l’illusione delle democrazie occidentali, Francia e Inghilterra, di poter soddisfare […]
Leggi di piùSOLIDARITE AVEC AMATRICE
Touchés par les événements tragiques qui dévastent jour après jour le centre de l’Italie, la Section Italienne du Lycée International di St Germain en Laye et l’Association des Parents d’Elèves (APESI) ont décidé d’en aider activement les habitants par un projet d’aide au Lycée d’Amatrice. L’initiative prévoit: • l’accueil de trois classes du lycée pendant […]
Leggi di piùUn médecin à Lampedusa : rencontre avec Pietro Bartolo, Lidia Tilotta et Laurent Gaudé
Pietro Bartolo est le médecin qui, depuis plus de vingt-cinq ans, accueille les migrants à Lampedusa (Sicile) et se bat pour leur apporter dignité et réconfort. Son histoire se mêle ainsi aux destins bouleversants de nombreux migrants qui, fuyant la guerre ou la faim, ont survécu à un terrible voyage et aspirent à recommencer une […]
Leggi di più