Monologo teatrale / FIATo sul collo: i 21 giorni di lotta degli operai della Fiat di Melfi
FIATo sul collo: i 21 giorni di lotta degli operai della Fiat di Melfi di e con Ulderico Pesce indagini sonore Têtes de Bois Vincitore del Premio Riccione 2005, lo spettacolo racconta i 21 drammatici giorni di lotta degli operai dello stabilimento FIAT di Melfi, costretti a lottare per un salario equiparato a quello degli […]
Leggi di piùVernissage e recital di piano / Mostra “Pablo Volta. Portraits sans filtres”
Pablo Volta. Da Dada a Satie – Ritratti parigini degli anni ’50-’60 Mostra fotografica | 8 – 31 ottobre 2025Vernissage: mercoledì 8 ottobre, ore 18.00 – A seguire recital pianistico dedicato a Erik Satie L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta “Pablo Volta. Da Dada a Satie – Ritratti parigini degli anni ’50-’60”, un’esposizione che […]
Leggi di piùErri De Luca e Inès de la Fressange : L’età sperimentale
L’Istituto italiano di cultura di Parigi ha il piacere di accogliere Erri De Luca e Inès de la Fressange. Durante la serata verrà presentato il libro L’età sperimentale (Feltrinelli, 2024) e proiettato il documentario omonimo, scritto da Erri De Luca e diretto da Marco Zingaretti (Italia, 2024, 26′, VOSTF). Prenotazioni qui Nessuna generazione prima di […]
Leggi di piùCinema / Il Nibbio (VOSTF, 2025)
Proiezione del film “Il Nibbio” di Alessandro Tonda (Italia, Belgio, 2025, 109’, VOSTF), che racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari (Claudio Santamaria), alto dirigente del SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, in cui sacrificò la propria vita per mettere in salvo la giornalista Giuliana […]
Leggi di piùPresentazione del volume “Da Cimabue a Morandi”, di Roberto Longhi
Roberto Longhi, Da Cimabue a Morandi Volume a cura di Cristina Acidini e Maria Cristina Bandera In collaborazione con la Fondazione Longhi Con un saggio introduttivo di Lina Bolzoni Ed. Einaudi, I Millenni, 2024 Intervengono Catherine Monbeig Goguel, storica dell’arte, e Philippe Costamagna, direttore del Palais Fesch – Museo di Belle Arti di Ajaccio, in […]
Leggi di piùPresentazione “Al cuore dell’arte”: la storia dell’arte al liceo
In presenza di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, e Sandrina Bandera, curatrice dell’opera. Incontro moderato da Antonio Calbi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi Serata in collaborazione con Treccani Scuola Editrice Per iscriversi, cliccare qui Al Cuore dell’arte è un manuale di Storia dell’arte in tre volumi per l’ultimo triennio […]
Leggi di piùSpettacolo / Tre Liriche
Parte di una trilogia avviata nel 2020, quando il contatto umano era pervaso da una minaccia invisibile, Tre liriche esplora il nesso tra amore e paura: paura del coinvolgimento, durante le prime fasi della relazione, paura della perdita, mentre il rapporto si fa più stabile, paura dell’oblio della vita condivisa, quando la storia sta ormai […]
Leggi di piùTeatro / Maria José. L’ultima Regina d’Italia
Maria José. L’ultima Regina d’Italia uno spettacolo di Silvano Spada con Elena Croce Personaggio irrequieto, anticonformista e fuori dagli schemi, figlia del Re del Belgio, Maria José ha intrecciato la sua vita con Mussolini, Hitler, Ciano, Vittorio Emanuele III e tutti i protagonisti dell’epoca, ma anche con Ferruccio Parri, Nenni e, in qualche modo, ha […]
Leggi di piùFESTIVAL LES NUITS DE LA BOMBA – CLAVDIO in concerto
FESTIVAL LES NUITS DE LA BOMBA – CLAVDIO IN CONCERTO In collaborazione con Bombadischi L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi accoglie per il secondo anno consecutivo l’evento di apertura del Festival Les Nuits de la Bomba, realizzato dell’etichetta Bombadischi in collaborazione con Super!, Le Trabendo e Playgoround Love. L’anteprima dell’edizione 2025 vedrà protagonista l’artista Clavdio, […]
Leggi di piùTeatro / La vita è uno scandalo di bellezza. Alda Merini, una donna indomabile.
Una lettura scenica itinerante che unisce poesia, cibo e musica, ricreando l’atmosfera della Milano di Alda Merini: il bar Charlie, il suo appartamento di ringhiera, la camera da letto con appunti e nomi scritti sui muri. Il racconto, non lineare, segue i temi ricorrenti della sua opera – amore, maternità, sofferenza, musica, uomini, Milano, poesia, […]
Leggi di più