Dicembre : Quartetto Guadagnini
Fondato nel 2012 da quattro artisti di talento, il Quartetto Guadagniniha ottenuto uno dei più grandi premi della critica musicale italiana nel corso della trentatreesima edizione del Premio Franco Abbiati. Riconosciuto come uno dei migliori quartetti italiani, il gruppo è specializzato nel repertorio del XX secolo.
Video
Ottobre : Riccardo Benassi
Artista italiano tra i più interessanti della sua generazione. Selezionato dal direttore della Galleria di Arte moderna e contemporanea di Bergamo (Giacinto di Pietrantonio), Riccardo Benassi è stato residente per il mese di ottobre all’ Hôtel de Galiffet. Nelle sue opere relizzate coi media, egli dà spazio al suono e all’immagine digitale, attraverso le quali elabora video e performance futuriste, miranti a mettere lo spettatore al centro della scena. Egli vuole continuare sulla scia dei futuristi unendo la sinergia dell’arte alla tecnologia.
Settembre : Irene Russolillo
Attrice, ballerina, performer e coreografa. Nei suoi spettacoli solistici – Ebollizione, Strascichi e A loan – creati e interpretati dalla stessa, Irene Russolillo fa parlare i suoi fantasmi, dando vita a delle opere che uniscono canto, scrittura e danza.
Giugno : Marco Missiroli – Prima persona singolare
Scrittore e giornalista apprezzato da critica e pubblico, Marco Missiroli (1981) esordisce nel 2005 con il romanzo Senza coda vincendo il Premio Campiello Opera Prima. Per Guanda ha pubblicato Il buio addosso (2007), Bianco (2009) e Il senso dell’elefante (2012). Attualmente scrive per la sezione culturale de Il Corriere della Sera. Il suo ultimo romanzo, pubblicato da Feltrinelli, Atti osceni in luogo privato (2015), ha vinto il Premio Mondello ed è stato tradotto in diverse lingue.
Giugno : Giovanni Guidi – La sorpresa del jazz
Giovanni Guidi nasce a Foligno nel 1985. Pianista talentuoso ed originale viene notato da Enrico Rava, che lo inserisce nel gruppo Rava New Generation con il quale esordisce come musicista professionista nel 2004. Attualmente, oltre alla collaborazione con i gruppi di Rava, partecipa a numerosi progetti con musicisti italiani ed internazionali. Vincitore di vari premi, la sua musica si apre a diverse suggestioni che vanno dalla musica contemporanea al jazz, passando per il rock.
Maggio: Andrea Vecera – Work in progress
Nato nel 1984, Andrea Vecera, è considerato uno dei giovani designer più interessanti per la polivalenza e l’eclettismo dei suoi talenti. E’ stato selezionato da Paolo Tamborrini, Direttore del Corso di Disegno Industriale della Facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Vecera si interessa al design di prodotti e al design grafico. I suoi lavori testimoniano la sua capacità di immaginazione tanto dal punto di vista funzionale che percettivo.
Aprile: Gabriele Carcano – Musica, Maestri
Selezionato da Richard Goode, Gabriele Carcano (1985) si è diplomato a 17 anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Pianista virtuoso dallo stile puro e diretto, Carcano ha appena registrato il suo primo disco dedicato a Brahms, per l’etichetta OEHMS Classics.
Guarda il video
Scarica la brochure
Marzo: William Greco – Oltre i confini
Selezionato da Ivan Fedele, William Greco (1987) è considerato per la sua estrema versatilità uno dei pianisti più interessanti della sua generazione. Straordinaria la sua capacità di prodursi in generi diversi con la pertinenza assoluta che essi richiedono: introspezione interpretativa e virtuosismo vertiginoso nel repertorio classico, spregiudicatezza stilistica ed estrema fantasia nel campo dell’improvvisazione jazz.
Guarda il video
Scarica la brochure
Febbraio: Erika Galli & Martina Ruggeri – Lullaby
Selezionate dall’attrice, regista e drammaturga Emma Dante, Erika Galli (1983) e Martina Ruggeri (1986) sono due promettenti drammaturghe che nel 2009 hanno fondato Industria Indipendente, un collettivo artistico di ricerca e sperimentazione teatrale. Realizzano video, performance e spettacoli confrontandosi con la danza e le arti figurative.
Guarda il video
Lo spettacolo Lullaby, scritto durante la residenza all’IIC di Parigi, sarà rappresentato al Festival Short Theatre, alla Pelanda a Roma, il 9 settembre 2016.
Gennaio: Filippo Perocco – Plasmare il suono
Selezionato da Dino Villatico, Filippo Perocco (1972) è compositore e musicista innovativo e creativo, ma anche caratterizzato dal rigore inflessibile e dalla disciplina ferrea.
Guarda il video