- CORSO DI STORIA DELL’ARTE
Dal quadro al romanzo
L’ultima mostra parigina dedicata ai capolavori del Rinascimento veneziano, un artista italiano entrato nelle collezioni di un’istituzione francese, la controversa vendita all’asta di un’opera d’arte, la nuova creazione di una giovane artista che si sta affermando: sono solo alcuni dei temi che verranno trattati nel prossimo corso di storia dell’arte proposto da Isabella Santangelo.
Ogni lezione è accompagnata dalla visione di materiale originale, come film e videoclip in italiano. Parallelamente, le pagine dei romanzi di Stella Stollo saranno utilizzate come spunto per parlare degli artisti classici italiani.
Isabella Santangelo, storica dell’arte specializzata in arte moderna e contemporanea, è insegnante di lingua italiana e conferenziera presso il Centre G. Centro Pompidou e Fondation Louis Vuitton.
modalità in presenza
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B2
date 7 febbraio – 9 maggio 2023
orari 17h – 19h oppure 19h – 21h
frequenza 1 volta a settimana il martedì
iscrizioni 4 – 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani – 26 anni 246 €
calendario 7, 14 febbraio; 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 18 aprile; 9 maggio.
- CORSO DI LETTERATURA
1. Goliarda la maestosa
Corso monografico sulla scrittrice Goliarda Sapienza, grande protagonista, a lungo ignorata, della letteratura del secondo Novecento italiano. L’autrice Chiara Mezzalama* vi accompagnerà alla scoperta dell’opera di questa artista smisurata, poliedrica e geniale, dalla vita altrettanto straordinaria. Ci avventureremo nel suo capolavoro L’arte della gioia, e negli altri romanzi che compongono l’universo letterario di Sapienza.
Incontri mensili di due ore a partire da ottobre, il martedì dalle 17.00 alle 19.00, per un totale di 8 incontri.
Calendario:
Martedì: 11/10 2022, 15/11, 13/12, 17/01 2023, 14/02, 14/03, 18/04, 16/05
2. Promenade au pays des lecteurs. Cosa si legge in Italia?
Sul modello del circolo letterario, la scrittrice Chiara Mezzalama* anima una serie di incontri sull’attualità letteraria italiana. Cosa si legge? Quali sono tendenze del mercato editoriale? Cosa resterà del molto che viene pubblicato? Un incontro al mese per scoprire e discutere di romanzi e racconti di recente pubblicazione, libri amati e stroncature, un invito alla conversazione, lo scambio e la scoperta della letteratura italiana contemporanea e il confronto con qualche classico del secolo passato.
Incontri mensili di due ore a partire da ottobre, il giovedì sera dalle 19 alle 21, per un totale di 8 incontri.
Calendario:
Giovedì: 6/10 2022, 10/11, 8/12, 12/01 2023, 16/02, 23/03, 20/04, 25/05
*Chiara Mezzalama, scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, è autrice di romanzi Avrò cura di te (2009), Il giardino persiano (2015) e Dopo la pioggia (2021) pubblicati dalla casa editrice E/O. Per Edizioni Estemporanee ha pubblicato Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi sugli attentati di gennaio 2015. L’albo illustrato per ragazzi, ispirato da uno dei suoi romanzi, Le Jardin du dedans-dehors (2017) pubblicato dalle Editions des Eléphants, ha vinto numerosi premi. Scrive per la rivista Leggendaria e per il blog Managaia.eco
- CORSO DI GRAMMATICA E TRADUZIONE
Stanco della solita grammatica ? Ripassala divertendoti
Si propongono 4 MODULI indipendenti di 20 ore ciascuno (10 incontri di 2 ore) di approfondimento grammaticale. Il partecipante si iscrive al modulo proposto durante il semestre. Il percorso si completa con la frequenza ai 4 moduli per un totale di 4 semestri (2 anni). Dopo avere frequentato i 4 moduli il partecipante sarà indirizzato verso altre proposte didattiche.
MODULO A (febbraio – aprile 2023)
– Tu o Lei? La forma di cortesia
– Il “si” impersonale e passivante e la traduzione di “on”
– Bisogna – ci vuole – occorre – serve: la traduzione de “Il faut”
– I pronomi e aggettivi possessivi
modalità in presenza
livello minimo B1 – B2
durata 10 corsi / 20 ore
date 9 febbraio – 20 aprile 2023
orari 14h – 16h
frequenza 1 volta a settimana il giovedì
iscrizioni 4 – 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta*270 €
tariffa giovani – 26 anni 180 €
calendario 9, 16, 23 febbraio, 9, 16, 23, 30 marzo, 6, 13, 20, aprile
- CORSO DI TRADUZIONE DAL FRANCESE ALL’ITALIANO
Traduzione di livello intermedio e avanzato
La traduzione permette di perfezionare, migliorare e arricchire la conoscenza della lingua di partenza e di arrivo perché tradurre è anche scrivere.
Durante questo seminario, tradurremo testi della letteratura moderna e contemporanea ma anche articoli sul cinema, l’arte, la filosofia e il teatro per comparare la specificità di ciascun linguaggio, arricchire il vocabolario e approfondire la conoscenza della cultura italiana.
Maude Dalla Chiara è traduttrice dal francese all’italiano e, a quattro mani, dall’italiano al francese. Dottore in filosofia e appassionata di letteratura, ha tradotto prevalentemente opere filosofiche e letterarie. I corsi proposti dalla traduttrice sono basati su due livelli:
livello avanzato
modalità in presenza
livello minimo B2+/C1
durata 10 corsi / 20 ore
date 7 febbraio – 18 aprile 2023
orari 14h – 16h / 16h – 18h
frequenza 1 volta a settimana il martedì
iscrizioni 4 – 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani – 26 anni 246 €
calendario 7, 14, 21 février; 7, 14, 21, 28 mars ; 4, 11, 18 avril
Cinema italiano / Parte 2: sogno e realtà
Negli anni Cinquanta, una nuova generazione di registi conduce il cinema italiano al di là del Neorealismo dei primi anni del dopoguerra. Attenti alle sperimentazioni delle nouvelles vagues internazionali, i giovani registi italiani ricercano nuovi linguaggi per indagare la realtà, attraversando vie che dal reale conducono inaspettatamente al sogno e a fantasie surreali.
Il corso sarà composto da dieci lezioni, dedicate ai principali interpreti di questa nuova stagione del cinema italiano. I partecipanti saranno invitati a esprimersi e a dialogare al fine di approfondire la conoscenza di questo periodo del cinema italiano, perfezionando al tempo stesso la loro pratica della lingua, sviluppando la loro capacità di comprensione e di argomentazione (orale e scritta).
– Lezioni 1 e 2: Federico Fellini, luci, sogni e varietà
– Lezioni 3 e 4: Marco Bellocchio / Liliana Cavani, «Discutiamo, discutiamo»
– Lezioni 5 e 6: Bernardo Bertolucci,il sognatore
– Lezioni 7 e 8: Marco Ferreri,l’esagerato
– Lezioni 9 e 10: Nanni Moretti, autarchico narciso
Federico Lancialonga è dottorando in Studi cinematografici e insegnante ATER all’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Prepara una tesi di dottorato sul cinema militante e sperimentale italiano degli anni 1950-1970. Dal 2017 al 2020 è stato ricercatore invitato alla Cinémathèque française e ha pubblicato articoli per diverse riviste francesi e italiane (Trafic; 1895, Revue d’histoire du cinéma; CinémAction; Studi Culturali; Zapruder).
modalità online
durata 10 corsi / 20 ore
livello minimo B1/B2
date 13 febbraio – 15 maggio 2023
orari 19h – 21h
frequenza 1 volta a settimana il lunedì
iscrizioni 4 – 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani – 26 anni 246 €
calendario 13, 20 febbraio ; 6, 13, 20, 27 marzo ; 3, 17, 24 aprile ; 15 maggio
L’italiano attraverso il teatro
Basato su una tecnica ludico-didattica e olistica, questo laboratorio si propone di insegnare l’italiano in modo diverso. Attraverso l’improvvisazione, la libera espressione e la scrittura creativa, i partecipanti sono invitati a lavorare sul linguaggio scritto e orale, sulla grammatica, sul vocabolario, sulla postura, sulla gestualità, sul movimento, sul tono di voce e sull’intonazione, utilizzando tecniche teatrali. Il corso si basa su un metodo e un approccio pedagogico che contribuisce a creare un ambiente e un clima psicologico favorevole a un apprendimento rapido, rilassato e divertente. L’obiettivo è superare eventuali blocchi psicologici e riluttanze, costruire la fiducia in se stessi, rafforzare la capacità di comunicare in modo più fluente e di parlare in pubblico, stimolare l’interazione e la collaborazione.
Il risultato di questo laboratorio sarà la creazione, la scrittura e l’interpretazione da parte dei partecipanti di uno spettacolo teatrale su un tema di interesse sociale e culturale attuale in Francia e in Italia, basato, tra l’altro, su opere del teatro italiano classico e contemporaneo. La partecipazione e il coinvolgimento occasionale di collaboratori esterni – professionisti, esperti di performance, ecc. – contribuiranno ad arricchire il lavoro di riflessione e di scrittura e la produzione finale.
Antonella Agostino è docente qualificata e le sue aree di ricerca sono la comunicazione, la sociologia e la glottodidattica applicata alle lingue straniere. Con una lunga esperienza nell’insegnamento agli adulti e all’università, la sua ricerca l’ha portata a sperimentare e mettere in pratica tecniche pedagogiche innovative. I suoi lavori sono stati oggetto di numerose pubblicazioni in varie riviste specializzate, in Francia e all’estero (L’Harmattan, Routledge, Cambridge Scholars Publishing, ecc.).
modalità in presenza
durata 10 corsi/ 20 ore
livello minimo B1/B2
date 13 marzo – 5 giugno 2023
orario 15h-17h
frequenza 1 volta a settimana il lunedì
iscrizioni 4– 31 gennaio
tariffa 300 € / tariffa ridotta* 270 €
tariffa giovani – 26 anni 246 €
calendario 13, 20, 27 marzo ; 3, 17, 24 aprile ; 15, 22, 29 maggio ; 5 giugno
- CORSO DI YOGA IN ITALIANO
Primavera: nuova energia nuovi progetti!
Sei corsi di yoga per esercitarsi all ascolto della propria energia e la possibilità di trasformarla via il movimento e il riposo in coscienza.
Dal saluto al sole a movimenti piu liberi dedicati alla mobilità fino all esplorazione di visualizzazioni a riposo, sarà una bella occasione per installare una pratica salutare per il corpo e la mente.
Una disciplina liberata della connotazione di rigidità, un invito a coltivare il piacere di funzionare bene in un corpo fluido e un mentale sereno.
Paola La Falce, insegnante di yoga a Parigi dal 1999, si è formata in diverse pratiche yoga con scuole e insegnanti entusiasmanti con cui ha costantemente affinato la sua pratica e la sua visione dell’insegnamento di questa vasta disciplina. Dopo una prima formazione all’insegnamento con la Scuola Sivananda, si è formata e ha insegnato Ashtanga Yoga (AYP), Restorative Yoga (di Judith Hanson Lasater) e più recentemente Yoga Katonah (Nevine Michaan). Insegna presso lo studio Ashtanga Yoga Paris, in lezioni private e in aziende. Nelle sue lezioni si propone di creare uno spazio accogliente per lasciare andare le tensioni e riconnettersi con la fluidità del corpo e la pace della mente.
Sarà un invito a riscoprire la gioia delle belle giornate in un corpo elastico e una mente radiosa.
durata 6 corsi /6 ore
orari 18h30 – 19h30
frequenza
Lunedi 22 maggio
Lunedi 5, 12, 19, 26 giugno
Lunedi 3 luglio
iscrizioni fino ad una settimana prima dall’inizio dei corsi
tariffa 6 corsi 95 €
tariffa 1 corso 20 €
Modalità di iscrizione (da consultare solo alla voce “SPESE DEL CORSO”)
CONTATTI E ORARI
Corsi di lingua +33 (0)1 85 14 62 54 // cours.iicparigi@esteri.it
lunedì – venerdì 10:00-13:00 / 15:00-17:00