Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

#IICChezVous letteratura dagli archivi – Claudio Magris

Oggi partiamo per un viaggio lungo il corso del Danubio, dalla fonte nella Foresta Nera fino alla foce nel mar Nero. “Danubio” di Claudio Magris è stato pubblicato nel 1986 da Garzanti Libri, tradotto in francese per l’Editore Gallimard ed è ormai un classico dello scrittore triestino.
Nelle tappe del suo vagabondaggio, il protagonista incrocia personaggi più o meno famosi – come Kafka, Canetti, Elisabetta di Baviera, Lukács, Céline – legati alla cultura e alla geografia Mitteleuropea, di cui il Danubio è il simbolo per eccellenza. Strutturato come un diario di viaggio, “Danubio” è in realtà un labirinto di riflessioni che si intrecciano su più livelli, in cui il viaggio diventa pretesto di meditazione morale, storica, letteraria, esistenziale.

Scrittore, giornalista ed intellettuale fortemente legato alla tradizione culturale centroeuropea per i suoi studi e le sue radici triestine, Claudio Magris è venuto a trovarci in Istituto nel 2018 per il Festival Italissimo : ritrovate qui il video della serata e buona lettura!