Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2025

L’artista residente di Marzo

Arte / Andrea Francolino

(Italia, 1979) vive e lavora a Milano. La sua pratica artistica prende avvio e ruota attorno al concetto di rottura, in tutte le sue declinazioni e conseguenze, offrendo infinite possibilità di riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura – un rapporto libero da condizionamenti esterni e aperto a ulteriori interpretazioni anche dopo il completamento dell’opera. Adottando un approccio multidisciplinare che abbraccia estetica, etica ed ecologia, Francolino ha coniato il termine econcrethic – fusione di eco (ecologia), concrete (cemento, ma anche concretezza) ed ethic (etica). Questo termine definisce opere composte da materiali naturali, così come interventi site-specific in contesti naturali.

Crepa 2025, intervento site specific. Foglia oro 24 Kt, 82 x 4 cm. Foto A. Francolino. Collezione privata, Andrea Gaudenzi

Per l’intervista a Andrea Francolino

 

L’artista residente di Aprile

Musica / Carlo Boccadoro

Carlo Boccadoro ha studiato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si è diplomato in Pianoforte e Strumenti a Percussione. Nello stesso istituto ha studiato Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno Cerchio, Ivan Fedele e Marco Tutino.
Dal 1990 la sua musica è presente in importanti stagioni concertistiche e sale da concerto tra cui: Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Bang On A Can Marathon di New York, Orchestra Filarmonica della Scala, Gewandhaus di Lipsia, Aspen Music Festival, Monday Evening Concerts (Los Angeles), Detroit Symphony Orchestra, Musikverein di Vienna, Salle Pleyel di Parigi, Teatro La Fenice di Venezia, Barbican Centre di Londra, Alte Oper di Francoforte, Festival di Lucerna, Concertgebouw di Amsterdam, National Concert Hall Dublin, Royal Academy di Glasgow, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Filarmonica ‘900 del Regio di Torino, Pomeriggi Musicali, Orchestra “G. Verdi” di Milano, Arena di Verona, Festival MITO, Unione Musicale di Torino, Mittelfest di Cividale del Friul, TirolerFestpiel, Società del Quartetto di Milano, Festival BolzanoDanza, Settimane Musicali di Stresa, Teatro Comunale di Bologna, Ferrara Musica, Aterforum, Orchestra “A. Toscanini” dell’Emilia Romagna, Teatro Regio di Parma, Orchestra della Toscana, Cantiere Internazionale D’Arte di Montepulciano, Accademia Filarmonica Romana, RomaEuropa Festival, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Cagliari, e molti altri. Ha collaborato con artisti provenienti da mondi molto diversi. E’ tra i fondatori del progetto culturale “Sentieri selvaggi”, che comprende un Festival al Teatro Elfo Puccini di Milano e un Ensemble di cui è direttore artistico e musicale.

Per l’intervista a Carlo Boccadoro