Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corsi di lingua settoriale

  • CORSO DI CINEMA

I classici del cinema neorealista

Il neorealismo è uno dei momenti più significativi del cinema italiano, considerato al tempo stesso riferimento culturale, rottura estetica e mito fondatore dell’Italia del dopoguerra. Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Vittorio De Sica, insieme a Cesare Zavattini, incarnano una generazione di cineasti che, mostrando la realtà di un paese devastato dal conflitto mondiale, ha profondamente trasformato il linguaggio cinematografico. La riscoperta di questi film imprescindibili sarà l’occasione per lavorare sulla lingua italiana, approfondendo il lessico specifico del cinema e sviluppando le capacità di comprensione e di produzione, sia orale che scritta.

Alessandro Cariello è dottorando e ATER in studi cinematografici presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Sotto la supervisione di José Moure, sta preparando una tesi sulla nozione
di paesaggio critico tra i registi post-neorealisti in Italia. È autore di contributi pubblicati da ETS e Il Mulino e ha lavorato sulla questione del margine nel cinema in diversi convegni internazionali in Italia e in Francia. Membro dell’associazione Kinétraces, ha partecipato all’organizzazione di due colloqui scientifici presso il sito l’institut ACTE, nonché delle seguenti serie di proiezioni

modalità online
livello minimo B1/B2
durata 10 lezioni / 20 ore
date 3 novembre 2025—26 gennaio 2026
orari 19.00—21.00
frequenza 1 lezione a settimana il lunedì
iscrizioni 4 settembre – 2 novembre 2025
tariffa 345 euro / tariffa ridotta 310 euro
tariffa giovani -26 anni 205 euro

novità tariffa ridotta di 295 euro per tutti gli iscritti entro il 21 ottobre

calendario 3, 10, 17, 24 novembre ; 1, 8, 15 dicembre 2025 ; 12-19-26 gennaio 2026

Modalità di iscrizione

 

  • CORSO DI STORIA DELL’ARTE

Gli autoritratti in pittura

Nel corso dei secoli, la rappresentazione del proprio volto è stata una parte fondamentale della produzione di ogni artista: un messaggio da lasciare ai posteri, una richiesta
di riconoscimento pubblico, un omaggio a se stessi e alla propria arte, una testimonianza della cultura del proprio tempo. Questo ci dicono gli autoritratti di grandi artisti come
Leonardo, Raffaello, Parmigianino e anche Modigliani o Cattelan. Ma il ritratto dell’artista si può trovare anche in un’opera che rappresenta qualcos’altro, come un racconto mitologico, una storia sacra o un evento storico. È il caso di Caravaggio, Botticelli, Perugino, Hayez e molti altri.

Isabella Santangelo è storica dell’arte e insegnante di lingua italiana. Partecipa a progetti didattici presso il Centre Pompidou, è mediatrice culturale presso la Fondation Vuitton
e insegna all’Istituto Italiano di Cultura.

modalità in presenza

livello minimo B2

durata 10 corsi / 20 ore

date 7 ottobre—16 dicembre 2025

orari 17:00—19:00 / 19:00—21:00

frequenza 1 volta a settimana il martedì

iscrizioni 1° – 26 settembre 2025

tariffa 345 € / tariffa ridotta 310 €

tariffa giovani -26 anni 205 €

calendario 30 settembre; 7, 14, 21 ottobre ; 4, 18, 25 novembre ; 2, 9, 16 dicembre 2025

Modalità di iscrizione

 

  • CORSO DI TEATRO

L’italiano attraverso il teatro

Basato su un approccio didattico ludico e su una tecnica olistica, questo laboratorio, frutto del lavoro di ricerca dell’insegnante, si propone di insegnare l’italiano in modo diverso. I partecipanti sono invitati a usare l’improvvisazione, la libera espressione e la scrittura creativa per lavorare su: – lingua scritta e parlata, grammatica e vocabolario; – postura, gestualità, movimento, tono e intonazione della voce usando tecniche teatrali. Il corso si basa su un metodo, un approccio pedagogico e tecniche sviluppate e perfezionate da Antonella Agostino, che contribuiscono a creare un ambiente e un clima psicologico favorevole a una rapida acquisizione, rilassato e divertente. L’obiettivo è quello di superare eventuali blocchi psicologici e reticenze, di costruire la fiducia in se stessi, di rafforzare la capacità di comunicare in modo più fluente e di parlare in pubblico, di stimolare l’interazione e la collaborazione. Verranno approfonditi due spettacoli scelti dal repertorio classico e contemporaneo del teatro italiano. La partecipazione e il coinvolgimento occasionale di collaboratori esterni – professionisti, esperti di spettacolo, ecc. – contribuirà ad arricchire il lavoro di riflessione e scrittura e la messa in scena finale. Il risultato di questo laboratorio sarà la creazione, la scrittura e la rappresentazione da parte dei partecipanti di uno spettacolo teatrale su un tema libero.

I gruppi che hanno già seguito i corsi nelle sessioni precedenti riceveranno un programma specifico e dettagliato alla prima lezione.

Antonella Agostino è docente qualificata in comunicazione, sociologia e glottodidattica applicata alle lingue straniere. Ha un’esperienza pluriennale nell’insegnamento ad adulti e studenti universitari e la sua ricerca l’ha portata a sperimentare tecniche didattiche innovative. L’italiano attraverso il teatro, da lei ideato nel 2015, è stato oggetto di diversi progetti pilota di lingua applicata e di presentazioni in conferenze universitarie e accademiche (Università di Vienna, Paris 1 Panthéon Sorbonne, Università di Montpellier, Comune di Parigi, ecc.) tra il 2017 e il 2022. I suoi lavori sono apparsi in numerose pubblicazioni e riviste specializzate in Francia e all’estero (L’Harmattan, Routledge, Cambridge Scholars Publishing, PUF, ecc.).

modalità in presenza

livello minimo B1/B2

durata 10 corsi / 20 ore

date6 ottobre 2025—26 gennaio 2026

orario 12:00 — 14:00 / 15:00 — 17:00

frequenza 1 volta a settimana il lunedì

iscrizioni 1° – 26 settembre 2025

tariffa 345 € / tariffa ridotta 310 €

tariffa giovani -26 anni 205 €

calendario 6, 13 ottobre ; 17, 24 novembre ; 1, 8, 15 dicembre 2025 ; 12, 19, 26 gennaio 2026

Modalità di iscrizione

 

  • CORSO DI LETTERATURA

Passeggiate nel paese delle lettrici e dei lettori

Con la modalità del circolo letterario, la scrittrice Chiara Mezzalama anima un ciclo di incontri sull’attualità letteraria italiana. Cosa si legge in Italia? Quali sono le tendenze del mercato editoriale? Quali romanzi resteranno? Un incontro al mese per scoprire e discutere dei romanzi e dei racconti di recente pubblicazione, premi letterari, casi editoriali e altre curiosità. Un invito alla conversazione, allo scambio e alla scoperta della letteratura italiana contemporanea. I romanzi di Viola Ardone, Valentina Mira, Tommaso Giartosio, Valeria Parrella, Roberto Saviano, Michele Mari, Franco Faggiani, e altri autori saranno al centro di questi scambi emozionanti.

modalità in presenza

livello minimo B1/B2

durata 10 corsi / 20 ore

date 2 ottobre 2025—11 giugno 2026

orari 19:00– 21:00

frequenza 1 volta al mese il giovedì

iscrizioni 1°—26 septembre 2025

tariffa 345 € / tariffa ridotta 310 €

tariffa giovani -26 anni 205 €

calendario 2 ottobre, 23 ottobre ; 20 novembre ; 11 dicembre 2025 ; 15 gennaio; 12 febbraio ; 12 marzo ; 16 aprile ; 21 maggio ; 11 giugno 2026

 

  • CORSO DI LETTERATURA

La Sardegna incantata

Alla scoperta della Sardegna attraverso la sua letteratura Isola misteriosa e poco conosciuta, la cui storia si perde nella notte dei tempi, la Sardegna è una terra magica. La scrittrice Chiara Mezzalama propone un’esplorazione di questo ricco e variegato universo letterario, con le opere fondamentali di Grazia Deledda, Giuseppe Dessì, Salvatore Satta, ma anche le voci di Maria Giocobbe, Sergio Atzeni, Salvatore Mannuzzu, Marcello Fois, Michela Murgia, la poesia e la letteratura per ragazzi con Bianca Pitzorno e Bruno Tognolini. Un viaggio emozionante e avvincente tra isola e continente.

Chiara Mezzalama, scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, è autrice di Avrò cura di te (2009), Il giardino persiano (2015), Dopo la pioggia (2021) e Le nostre perdute foreste tutti pubblicati dalla casa editrice E/O. Per Edizioni Estemporanee ha scritto Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi, un racconto personale sugli attentati a Parigi del gennaio 2015. L’albo illustrato per bambini Oltre il giardino (2017), tratto dal suo romanzo Il giardino persiano pubblicato in Francia da Editions des Eléphants, ha vinto numerosi premi. Scrive per la rivista Leggendaria e per il blog Managaia.eco. Attualmente è sovvenzionata dal Consiglio regionale dell’Île-de-France per una residenza di scrittura.

modalità in presenza

livello minimo B1/B2

durata 10 corsi / 20 ore

date 30 settembre 2025—9 giugno 2026

orari 17:00—19:00

frequenza 1 volta a settimana il martedì

iscrizioni 1°—26 settembre 2025

tariffa 345 € / tariffa ridotta 310 €

tariffa giovani -26 anni 205 €

calendario 30 settembre, 21 ottobre ; 18 novembre ; 9 dicembre 2025 ; 13 gennaio ; 10 febbraio ; 10 marzo ; 14 aprile ; 19 maggio ; 9 giugno 2026

Modalità di iscrizione

I corsi dell’Istituto non sono ammissibili al Compte Professionnel de Formation (CPF).

Scarica qui la brochure

CONTATTI E ORARI

Corsi di lingua  +33 (0)1 85 14 62 54 // cours.iicparigi@esteri.it 

lunedì – venerdì 10:00-13:00