In occasione della pubblicazione dell’opera “1990-2020. Le théâtre italien en résistance” (Editions Théâtrales) a cura di Federica Martucci e Olivier Favier, i due curatori ci guidano nella storia della drammaturgia italiana attraverso alcuni video-ritratti di drammaturghe e drammaturghi contemporanei.
L’incontro di questa settimana è dedicato a Francesca Garolla che in questa video-conversazione parla delle tante forme prese dalla nozione di resistenza nel suo teatro e dei suoi testi tradotti in francese, in partiolare “N.N. Figli di Nessuno” e “Non Correre Amleto”.