Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tavola rotonda / Tomás Maldonado, design ed ecologia

Couv Maldonado

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con ENSAD-PSL Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs et l’École Universitaire de Recherche ArTeC presenta una tavola rotonda dedicata a Tomás Maldonado, artista, designer, teorico e docente, figura chiave della svolta ecologica nel design.

Artista di spicco dell’avanguardia concreta in Argentina, docente e rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, professore a Princeton e al Politecnico di Milano, direttore della prestigiosa rivista Casabella, designer e teorico del design e dei media, Maldonado ha tracciato un percorso singolare, segnato da un continuo attraversamento di territori, discipline e tradizioni intellettuali. Se in Italia e in America Latina è riconosciuto come intellettuale impegnato, promotore del design industriale e specialista nella pianificazione urbana e degli spazi, e se in Germania è considerato tra i precursori del dibattito ecologico, la sua opera resta ancora poco conosciuta nello spazio francofono.

Radicato nel mondo industrializzato e distante da ogni nostalgia vernacolare, Maldonado difende un approccio rigoroso al progetto, che coniuga lucidità critica e impegno pragmatico. Fin dagli anni Settanta, ha avviato una riflessione sulla responsabilità del design in un mondo in transizione, delineando i contorni di un’ecologia degli ambienti.

I suoi scritti rappresentano un contributo essenziale alla teoria del design, risuonando con l’urgenza di questioni attuali le cui risoluzioni coinvolgono il futuro dell’intera società.

A seguito di una prima giornata di studio che si terrà presso l’ENSAD il 29 aprile (link per l’iscrizione), questa serata offrirà l’occasione di proseguire il dibattito su questa figura emblematica, anche grazie alla pubblicazione di due opere: Vers une écologie critique. Environnement et idéologie (Les presses du réel, 2025) e Survivre ou habiter. Une écologie des milieux (T&P Work Unit, 2024).

Interverranno ricercatrici e ricercatori francesi e internazionali:

  • Catherine Geel, storica del design, ricercatrice presso il LIAT (Paris-Malaquais) e docente all’ENS Paris-Saclay e all’ENSAD Nancy

  • Emanuele Quinz, storico dell’arte e del design, professore all’Université Paris 8 e ricercatore associato presso EnsadLab, École nationale supérieure des Arts décoratifs

  • Raimonda Riccini, professoressa emerita di design presso l’Università IUAV di Venezia, dove ha diretto il dottorato in Scienze del Design, fondatrice e presidente della Società Italiana di Design e dell’Associazione Italiana degli Storici del Design

  • Pierfrancesco Califano, dottore di ricerca in Scienze del Design presso l’Università IUAV di Venezia e l’Université Paris 8. È stato responsabile scientifico della riorganizzazione del Fondo Maldonado presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano

  • Antonella Tuffano, architetta-urbanista e dottore di ricerca dell’EHESS, docente presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e co-responsabile della cattedra EFF&T – sperimentare, fare, fabbricare e trasmettere (Ministero della Cultura)

Prenotazioni qui