Alcuni documenti appartenenti agli archivi di Firenze rivelano che Ferdinando I di Toscana offrì a Enrico IV, tra il 1597 e il 1600, diversi ornamenti destinati ai giardini di Château-Neuf de Saint-Germain-en-Laye, tra cui sei statue in bronzo di Jean Bologne. Tre di queste sembrano essere sopravvissute: si tratterebbe del Mercurio del Louvre, del Tritone del Metropolitan Museum of Art di New York e di una Venere ancora inedita, riscoperta in Francia. Capolavoro in bronzo risalente al 1597, questa statua è stata oggetto del numero speciale del Bulletin monumental edito dalla Société française d’archéologie. La pubblicazione racconta la storia appassionante di questa impresa orchestrata da Alexander Rudigier e Blanca Truyols e durata dieci anni. I due ricercatori, accompagnati dalla direttrice della Société française d’archéologie, Jacqueline Sanson, ci presenteranno la loro scoperta. Il pubblico avrà anche la possibilità di ammirare questa straordinaria Venere, eccezionalmente esposta all’Hôtel de Galliffet durante questa serata e fino al 20 gennaio, dalle 15 alle 18.
Prenotazione non più disponibile