Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La Science à la Carte – NUOVO EPISODIO !

Dal 19 marzo al 16 aprile, i venerdi 19 marzo, 2 e 16 aprile, pubblichiamo sul nostro canale YouTube 3 episodi della serie “Science à la Carte”

“La Science à la Carte” è una serie di interviste realizzate dall’Ambasciata d’Italia a Parigi in collaborazione con l’agenzia Naós Communication con lo scopo di promuovere le eccellenze italiane in Francia. In ogni episodio, incontreremo un ricercatore italiano che ha fatto carriera in Francia a pranzo in un ristorante italiano. 

Episodio 1, disponibile qui dal 19 marzo, Daniele De Luca e Nicola Pisu (Il Fico) 

Originario di Roma, Daniele De Luca è un medico, Primario di Rianimazione Neonatale e Professore all’Ospedale Universitario Paris Saclay. Arrivato a Parigi nel 2013, a solo 34 anni diventa direttore della rianimazione neonatale e pediatrica all’Ospedale Antoine-Béclère, a Clamart. Daniele è anche presidente dell’ESPNIC (European Society for Pediatrics and Neonatal Intensive Care) e dirige la rivista scientifica “European Journal of Pediatrics”. Le sue attività di ricerca concernono principalmente le malattie del tratto respiratorio nei neonati e lo sviluppo di tecniche mediche per la diagnostica e il trattamento. Daniele è conosciuto per aver inventato e sviluppato la tecnica dell’ecografica polmonare per i neonati.

Originario di Nurallao, in Sardegna, Nicola è sempre stato appassionato di cucina. Ha lavorato in grandi ristoranti in varie regioni italiane, prima di approdare a Parigi e aprire il proprio ristorante “Il Fico”, dove propone specialità sarde rivisitate. La sua cucina è ispirata a tradizioni dalla sua infanzia arricchite da quanto appreso durante il proprio percorso professionale attraverso le regioni Italiane.

Episodio 2, disponibile qui dal 2 aprile, Gloria Origgi e Flavio Prozzo (Ristorante Naturale)

Prof. Gloria Origgi è nata a Milano. Si è innamorata della filosofia al liceo, ha proseguito gli studi e poi la carriera con la passione per una varietà di argomenti, spesso legati all’attualità. Il suo profilo pluridisciplinare e il suo interesse per la filosofia del presente l’hanno condotta a Parigi dove ha vinto il concorso del CNRS a 32 anni. Le sue tematiche di ricerca vanno dalla filosofia, alla psicologia e alle scienze sociali. Insegna anche a Sciences Po e all’EHESS.

Originario d’Ivrea, piccola città vicino Torino, Flavio ama da sempre la cucina. Inizialmente da studente di grafica arriva a Parigi nel 2013 per uno stage. In quel momento la sua vita si capovolge! Dopo aver iniziato a lavorare in un ristorante italiano per finanziare il suo alloggio, decide di non lasciare mai più la cucina! Si forma poi in panificazione artigianale e matura il suo progetto di aprire una Focacceria a Parigi quando incontra Francesco Caldarelli con lo stesso progetto. Successivamente incontrano Elio Delfini, tutti e tre si uniscono per creare Naturale. Nel 2020 apre i battenti il ristorante Naturale: una Focacceria specializzata nella panificazione artigianale. Seguendo i principi del movimento Slow Food italiano, utilizzano prodotti da agricoltura responsabile e direttamente da produttori italiani.

 Episodio 3, disponibile qui dal 16 aprile, Vittorio Loreto e Francesco & Alessandro Scarpulla (Chez Ciccio)

Vittorio Loreto è cresciuto nel piccolo comune di Frosinone nel Lazio. Inizia gli studi di fisica all’Università di Roma, specializzandosi in fisica dei sistemi complessi. Dopo il dottorato, il suo percorso di ricerca lo ha portato prima a Napoli e dopo Parigi. Ha ottenuto un posto di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha scalato i ranghi della sua carriera accademica. Riceve poi la proposta di tornare a Parigi per prendere in carico il Computer Science Lab, un laboratorio di proprietà di Sony. Le sue attività di ricerca si concentrano sulla fisica dei sistemi complessi, in particolare per la ricerca sull’innovazione e le dinamiche della creatività.

Francesco e Alessandro Scarpulla sono due fratelli, nati a Palermo, in Sicilia. Intraprendono gli studi universitari, uno in giurisprudenza, l’altro in antropologia, prima di cedere alla passione per la scoperta di nuovi sapori. Francesco ha studiato presso importanti scuole di cucina per diventare Chef e ha lavorato in alcuni dei più prestigiosi ristoranti del mondo, mentre Alessandro si è formato in enologia. Finalmente hanno deciso di aprire lì il loro ristorante “Chez Ciccio”, solo 1 anno fa. Offrono specialità italiane e siciliane arricchite dal viaggio di Francesco e dai sapori di tutto il mondo, e una selezione di vini italiani naturali.