Nell’ambito della 13a edizione del festival Littérature, enjeux contemporains et delle Extensions du domaine des enjeux, organizzati dalla Maison des Écrivains et de la Littérature sul tema “Sopravvivere”, l’Istituto è lieto di accogliere Andrea Marcolongo.
Ellenista laureata in lettere presso l’Università di Milano, giornalista e saggista, i suoi libri sono diventati subito dei best-seller e sono tradotti in 28 paesi. Dopo La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza, 2016) e La lezione di Enea (Laterza, 2020), l’editore francese Les Belles Lettres ha tradotto e pubblicato Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori, 2019). Dietro le sembianze di un atlante etimologico, l’autrice ci svela le sue riflessioni su un linguaggio in crisi, tra inflazione dei neologismi e perdita di fiducia nelle parole, nel loro valore e nel loro potere. Durante l’incontro, la scrittrice ci spiegherà perché il linguaggio può essere un vero e proprio strumento di conforto per l’animo umano e ci illustrerà il rapporto che unisce l’origine delle parole, la nostra identità e la nostra libertà.
Serata in collaborazione con la Maison des Écrivains et de la Littérature. Per maggiori informazioni sul festival, cliccate qui (in francese).