Per André Malraux “il XXI secolo sarà religioso o non sarà”. Aveva ragione? La presenza dei credenti nella società sta cambiando? E in che modo? Cinquant’anni dopo l’affermazione di Malraux, la questione della secolarizzazione – definita come il processo della riduzione dello spazio della religione nelle società moderne – è uno dei fili conduttori della sociologia delle religioni. In questo contesto, come considerare le metamorfosi del cattolicesimo e delle diverse forme di engagement dei cattolici? Marco Marzano, docente di sociologia all’Università di Bergamo e autore di Quel che resta dei cattolici (Feltrinelli) e de La Chiesa immobile (Laterza) – discuterà con Jean-Luc Pouthier, saggista e docente all’Institut catholique de Paris (ICP).
In collaborazione con Sciences Po.
Prenotazione non più disponibile