Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Quale futuro per… la globalizzazione ?

Per il terzo appuntamento del ciclo «Quale futuro per…?», discuteremo del futuro della globalizzazione. Dopo più di trent’anni di una globalizzazione sfrenata che ha permesso grandi progressi in diversi settori, oggi numerosi fatti rimettono in causa questo modello: rafforzamento delle ineguaglianze, concentrazione delle ricchezze e delle popolazioni, dipendenza e vulnerabilità degli Stati e delle popolazioni verso flussi di beni e di persone. Inoltre, l’incertezza nei confronti dei cambiamenti del mondo provoca come reazione una riaffermazione delle identità locali e delle comunità di appartenenza. Di consegunza ci si pone con urgenza la domanda di scoprire se il mondo si sta orientando verso una fase di « de-globalizzazione ». Per trattare tutte queste problematiche, abbiamo invitato Federico Rampini, giornalista e autore, fra cui, di Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione: le menzogne delle élite (Mondadori, 2016) e di Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo (Mondadori, 2017). Rampini scambierà con Bertrand Badie, professore emerito a Sciences Po, specialista nelle relazioni internazionali e autore in particolare di La diplomatie de connivence. Les dérives oligarchiques du système international (2013), Nous ne sommes plus seuls au monde (2016) o ancora Quand le Sud réinvente le monde (2018), tutti pubblicati con le edizioni La Découverte.

In collaborazione con Scinces Po.

Prenotazione non più disponibile