L’Istituto Italiano di Cultura continua il suo ciclo di incontri dedicati al futuro. Strettamente intrecciate tra loro, alcune dellle questioni già affrontate (ambiente, cultura, politica) si ritrovano attorno ad una questione dalle mille sfaccettature: il mare. Ad oggi, le frontiere marittime sono troppo spesso teatro di tragedie umane, mentre i fondali e la fauna vengono soffocati dal flagello dell’inquinamento e della microplastica: minacce, quest’ultime, alla preservazione degli ecosistemi e del patrimonio marino e costiero in un momento in cui il turismo di massa si sta riversando sulle coste. Per approfondire questi temi, abbiamo invitato Roberto Casati, filosofo, direttore di ricerca del CNRS e direttore di studi presso l’EHESS, autore, tra gli altri, del racconto La lezione del freddo (Einaudi, 2017). Casati dialogherà con Chris Bowler, biologo esperto di piante e alghe, responsabile della Sezione di Genomica Ambientale ed Evolutiva presso l’Istituto di Biologia dell’École normale supérieure, ricercatore presso la Stazione Zoologica di Napoli e attualmente uno dei coordinatori scientifici del progetto Tara Oceans. In collaborazione con Sciences Po.
Prenotazione non più disponibile