Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Incontro al Memoriale della Shoah: Primo Levi. Testimoniare diversamente

Luogo: Memoriale della Shoah (17, rue Geoffroy-l’Asnier, 75004, Paris)

Primo Levi rimane uno dei più importanti testimoni dell’orrore dei campi di concentramento nazisti e della Shoah. Se questo è un uomo resta, dopo decenni, tra i classici della letteratura post-Auschwitz. Tuttavia, Primo Levi ha voluto sperimentare anche altri generi letterari, che vanno dalla poesia alla fantascienza, dal teatro ai saggi. L’insieme dei suoi scritti è attraversato da uno sforzo costante di pensare la pratica della testimonianza tanto più questa si inscrive fuori dai suoi contorni abituali. È questo lato di un Primo Levi che testimonia in maniera alternativa che vogliamo raccontare, far scoprire e di cui vorremmo discutere.

In presenza di Daniela Amsallem, docente d’italianistica (Università Savoia Monte Bianco), Luba Jurgenson, professore di letteratura russa (Università Sorbona), e Carlo Saletti, storico e drammaturgo (Università di Verona). Diretto da Philippe Mesnard, professore di letterature comparate (Università Clermont-Auvergne). L’incontro è organizzato in occasione del centenario dalla nascita di Primo Levi in collaborazione con il Memoriale della Shoah.

Entrata libera fino a esaurimento posti.

Prenotazione sul sito www.memorialdelashoah.org.