L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta una collezione di pezzi prodotti dal famoso designer Ettore Sottsass durante la sua collaborazione con l’azienda fiorentina Poltronova, tra il 1956 e il 1974.
Ettore Sottsass nasce a Innsbruck (Austria) da padre architetto italiano e madre austriaca. Cresce vicino a Trento, nelle Dolomiti. Nel 1939 si laurea in architettura al Politecnico di Torino. Dopo aver fondato la sua agenzia di design a Milano, diventa direttore artistico di Poltronova nel 1956. Questa collaborazione si prolunga fino al 1974. Nel 1958 Sottsass fu assunto come designer-consulente per il dipartimento di elettronica dell’azienda italiana di office automation Olivetti. L’anno seguente, vinse un Compasso d’Oro per il design del primo computer italiano Elea 9003 progettato da Olivetti. Progetta, in particolare, le macchine da srcrivere Tekne 3, Praxis 48 e la famosa Valentina. La collaborazione con Olivetti continua fino al 1980. Nel 1960, Sottsass fonda il suo studio di design, lo Studio Ricerche Design. Nel 1961, Sottsass viaggia in India, Thailandia, Nepal, Sri Lanka, Birmania e Pakistan. L’India gli lascia una forte impressione e determina un’influenza duratura sulla sua pratica artistica. L’anno seguente, una nefrite contratta durante questo viaggio lo costringe a essere ricoverato a Palo Alto, in California. Nel 1981 Sottsass fonda il gruppo Memphis, grazie al sostegno finanziario di Ernesto Gismondi (proprietario dell’azienda italiana di illuminazione Artemide), l’assistenza commerciale del negozio Godani e l’aiuto dell’ebanista Renzo Brugola. Raccoglie intorno a sé giovani designer come Matteo Thun, Aldo Cibic e Michele De Lucchi. Insieme definiscono il linguaggio formale e colorato di Memphis, dando priorità alla presenza dell’oggetto. Barbara Radice, giornalista e critica d’arte, assume la direzione artistica del gruppo. La presentazione della loro collezione di pezzi unici al Salone Internazionale del Mobile di Milano è uno shock. Lontano dal saggio compromesso del design industriale, gli oggetti di Memphis sono, secondo Sottsass, “più colorati, più gioiosi, più ottimisti, più umoristici”. Sono esposti in policromia assertiva, rivestimenti insoliti e associazioni contraddittorie di materiali. Sottsass muore a Milano nel 2007.
*
Sottsass fu chiamato a far parte di Poltronova nel 1956. Inizia lavorando sull’immagine dell’azienda, creandone il logo, e supervisionando la creazione del primissimo catalogo commerciale. La prima collezione viene per una produzione artigianale su piccola scala. Questa consiste in un set di mobili multifunzionali in palissandro come tavolini, panche e alcuni mobili con semplici forme geometriche. Il catalogo commerciale del 1964 è stato ampliato per includere 21 articoli. La gamma è varia e copre tutti i bisogni della casa. Sottsass crea una serie completa di mobili in legno composta da letti, panche, armadi e divani, le cui linee riflettono l’influenza della Secessione viennese. L’Istituto presenta diversi mobili originali di questa produzione, provenienti da varie collezioni private.
Nel 1965, Sottsass presentò un’originale collezione di mobili ispirati a elementi della cultura popolare dell’epoca: i Mobili Fly. I prototipi furono prodotti alla fine del 1965 e presentati al pubblico nel giugno 1966. I tavoli Loto e l’iconico segretario Barbarella, presentati in questa mostra, fanno parte di questa serie.
Nel 1966, l’azienda di laminati decorativi Abet Laminati contattò diversi architetti designer per creare pezzi in laminato plastico dal pavimento al soffitto. In questa occasione, Sottsass disegnò un imponente mobile alto quasi due metri, come una torre a forma di ziggurat rovesciata, interamente ricoperto di laminato plastico in una gradazione di toni monocromatici: il Superbox. Le Superbox sono torri multicolori con bande luminose orizzontali, verticali o oblique. Una collezione eccezionale di diverse Superbox è riunita per questa mostra.
Nel 1971, la gamma Poltronova si arricchisce di una serie di mobili in plastica e vetroresina intitolata Mobili Grigi¸ che comprende lo specchio Ultrafragola. La collaborazione tra Sottsass e Poltronova terminò nel 1974.
Durante la mostra, scoprite altri pezzi eccezionali, come il famosissimo specchio Ultrafragola, la lampada Asteroide e una coppia di divani Califfo.
*
Mostra dal 24 febbraio al 24 marzo, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Curatela: Ivan Mietton.