Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mistero Buffo di Dario Fo interpretato da Eugenio de’ Giorgi

Mistero Buffo de Dario Fo

Mistero Buffo
di Dario Fo
Sceneggiatura e interpretazione di Eugenio de’ Giorgi.
Spettacolo in italiano non sottotitolato, 80’

« Mistero buffo » è senza dubbio lo spettacolo di Dario Fo più conosciuto in Italia e all’estero, ma anche quello che ha suscitato più polemiche. Da 48 anni è andato in scena più di 5000 volte in Italia e all’estero. Si tratta di un testo eminentemente comico: come Molière, Fo ha utilizzato il riso come arma contro i bigotti. L’ironia e il sarcasmo sono gli elementi di « Mistero buffo », un dispositivo teatrale che, animato dal gusto di ridicolizzare tutti i “tartufi” della terra, racconta la storia silenziosa e millenaria delle classi subalterne in una satira politica e sociale che conserva intatta tutta la sua carica corrosiva.

In programma gli estratti seguenti:
Il primo miracolo del bambino Gesù ; La fame dello Zanni ; Bonifacio VIII ; Arlecchino Fallotropo.

Eugenio de’ Giorgi è attore, autore e regista, direttore artistico del Teatro Olmetto di Milano dal 1999 al 2009. Avvicinatosi al teatro di Dario Fo, viene accolto dalla critica nel 2004 come il suo ‘erede spirituale’ grazie alla sua interpretazione di « Mistero buffo ».
Nel 2014, al teatro Déjazet di Paris, ha interpretato lo spettacolo « Venezia 1516, affittasi monolocale zona Ghetto » tuttora in tournée in Israele, Francia, Italia e Inghilterra.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Parigi