Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Immagini spazi, immagini movimenti

TEATRO E CINEMA / PROIEZIONE E SPETTACOLO

Immagini spazi, immagini movimenti

Spettacolo : Miss Take, creazione teatrale di e con Francesco Forlani e Sergio Trapani (in lingua francese, 35’)

Proiezione : Séparation (Francia, 2017, 13’) di Sergio Trapani e Giacomo Sartori

L’ultima intrigante creazione di Francesco Forlani e Sergio Trapani pone lo spettatore al centro dell’azione. Aiutato dalla luce di una torcia, esplora la sala vuota. Sullo schermo, dei paesaggi urbani e contemporanei si contrappongono all’apparente solitudine del personaggio dell’ufficiale giudiziario. Che cosa si può sequestrare in un teatro abbandonato? L’apparizione fantasmatica dei personaggi che hanno recitato sul palco, la bellezza fugace di una presenza riusciranno a disinnescare il dispositivo infernale del creditore e del suo interprete finché quest’ultimo non diventa Miss Take, la sola vera diva di questo spettacolo.

Francesco Forlani è traduttore, scrittore, attore e regista, ma anche autore di romanzi, saggi e testi teatrali. Direttore artistico, sculture e fotografo, Sergio Trapani è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli e all’Ecole de l’image di Gobelins. Dal 2001 lavora a Parigi e ha esposto le sue opere in Italia, Francia, Germania e Stati Uniti. Le sue creazioni di video e musica elettronica sono state presentate in numerosi teatri e gallerie. I due artisti hanno scritto insieme l’operetta Do you remember revolution (con Sacha Ricci e Francesco Forlani), che ha vinto il premio del festival multimediale “Norapolis” di Maetz.

Lo spettacolo verrà preceduto dalla proiezione di Séparation – Trilogie, opera cineverbale di Sergio Trapani e Giacomo Sartori, che hanno recentemente fondato il gruppo di creazione artistica Raccolta Differenziata. Voce (e traduzione dall’italiano) Eloisa Del Giudice. Un’opera in tre parti (Allé sur l’allée / Rosée chimique / Que faire de la mer) sulla separazione delle persone, dei luoghi e degli oggetti, ma anche sul dolore della lacerazione, la sostanza della memoria e delle tracce lasciate nelle nostre vite. Giacomo Sartori è scrittore, tre suoi romanzi sono stati tradotti in francese.

Prenotazione non più disponibile