Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Milano tra edizione e poesia (incontro e spettacolo “Graffiti Milanesi”)

Ciclo: “Milano, città in movimento”

Letteratura e poesia / Incontro e spettacolo

Lunedì 9 ottobre 2017 a partire dalle ore 18.00

Ore 18.00

“Milano da leggere”. Milano candidata alla Rete delle Città Creative dell’UNESCO

Milano è una città di autori, editori, lettori. Capitale indiscussa dell’editoria italiana è senza dubbio, fra le città della penisola, quella in cui si pubblica, si compra e si legge di più. Biblioteche e librerie formano una fitta rete che innerva il tessuto urbano e attraversa tutti i quartieri. Oltre ad essere una città di lettori, Milano è una città che ama i propri lettori e le proprie lettrici. Per valorizzare la creatività editoriale e diffondere il piacere della lettura, per sostenere il settore dell’editoria e consentirgli un maggiore sviluppo, il Comune di Milano ha presentato la sua candidatura affinchè questa città entri a far parte delle Città Creative dell’UNESCO per la letteratura. Il Vicesindaco di Milano per gli Affari Culturali, Filippo Del Corno, accompagnato da Piergaetano Marchetti, Presidente dell’associazione BookCity Milano, e da Oliviero Ponte Di Pino, giornalista e editore, ci presenterà questa sera, oltre alle iniziative concepite per sostenere tale candidatura, il ricco programma di eventi culturali previsti per il 2018. Evento organizzato il collaborazione col Comune di Milano.

 

Ore 19.00

La città dei poeti: “Graffiti milanesi” di Ferdinando Bruni

Spettacolo in lingua italiana

Allestimento di Francesco Frongia. Con Ferdinando Bruni.

Come un canto di sottofondo, la voce dei poeti accompagna Milano e la sua storia. A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, i più grandi poeti italiani hanno descritto Milano con malinconia, collera, disincanto, ironia: il dopoguerra, il boom economico, i grandi cambiamenti degli anni Settanta, la potenza crescente degli imperi mediatici… Scritto da Francesco Frongia e Ferdinando Bruni, e da quest’ultimo interpretato, lo spettacolo “Graffiti milanesi” ripercorre le trasformazioni della città lombarda attraverso un’accurata selezione delle più belle voci milanesi: da Franco Fortini a Franco Loi, da Giovanni Testori a Patrizia Valduga, da Elio Pagliarani a Emilio Tadini, da Alda Merini a Umberto Fiori, da Maurizio Cucchi a Giancarlo Consonni. Bruni traccia il ritratto sentimentale di una città che è stata protagonista delle rivoluzioni sociali, politiche e culturali che hanno fatto la storia dell’Italia contemporanea. Ferdinando Bruni è uno dei più importanti attori e registi italiani. Nel 1973 fonda con Gabriele Salvatores il Teatro dell’Elfo di cui sarà in seguito il direttore, insieme ad Elio De Capitani. Inserendo nel suo programma opere classiche ed eretiche, scandalose o maledette, mettendo in scena autori come Mnouchkine e Fassbinder, Strindberg e Goldoni, Shakespeare, Thomas Bernhard e Tony Kushner, il teatro Elfo Puccini è divenuta una delle scene italiane più ricche e vivaci dal punto di vista teatrale. Evento organizzato in collaborazione con il teatro Elfo Puccini.

Prenotazione non più disponibile